
Valutazione ambientale strategica. Aspetti metodologici, procedurali e criticità
G. Brunetta, A. Peano (a cura di)Il volume si colloca in un quadro normativo estremamente vario che offre utili spunti per individuare concrete indicazioni procedurali e tecniche finalizzate al recepimento della direttiva Ue, che dovrà avvenire entro il 2004, proponendo una riflessione su un processo di VAS in corso di attuazione in ambito regionale piemontese relativamente allimplementazione del Programma Olimpico Torino 2006. In particolare, la pubblicazione si concentra sulla fase ex ante della valutazione strategica, che un gruppo multidisciplinare di ricercatori del Politecnico di Torino ha contribuito a impostare, su incarico del Comitato organizzatore dei giochi olimpici Torino 2006 (Toroc), attraverso lelaborazione dello Studio di Compatibilità ambientale.
1. ASPETTI PROCEDURALI La Regione Toscana ha emanato all’inizio del 2012 la Legge Regionale n.6, 17/02/2012, che modi-fica quanto disposto dalla LRT 1/2005 e dalla LRT 10/2010 in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione di Incidenza eliminando
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 Chicco. Dove cè un bambino. Ediz. inglese
- 📗 La geometria analitico-proiettiva dalla Rivoluzione francese alla prima guerra mondiale
- 📗 Hung Jia Kyun. Stile della famiglia Hung. Teoria, fondamentali, toulo u, applicazioni
- 📗 Etica della scrittura
- 📗 Filosofia. Autori testi temi. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Con espansione online vol.3
Note correnti

4.12 SINTESI DELLE CRITICITA' E POTENZIALITA' . ... Ambientale Strategica ( VAS) al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile ed ... Infine, l'integrazione nella considerazione congiunta degli aspetti ambientali, sociali ed ... Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e.

Valutazione Ambientale Strategica Poliedra ‐ Politecnico di Milano – supervisione metodologica, aspetti procedurali, monitoraggio e 2.8.2 Altre potenziali criticità.. 114 3 APPROFONDIMENTO SU ALCUNI INTERVENTI PREVISTI AL DI FUORI DELL’AdP VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Rapporto Ambientale Allegato 2 – Misure di Monitoraggio La presente sezione del RA cura gli aspetti metodologici fondamentali legati all’organizzazione del Questo significa che saranno integrati sia …

aspetti socio-economici ed urbanistici legati alle problematiche ambientali. ... Geografia Urbana e Regionale A, in cui sviluppa gli aspetti teorico-metodologici relativi ai ... AITES 20 "Valutazione ambientale strategica e di incidenza: casi studio" ... sostenibilità tramite indicatori", al Convegno “Semplificazioni procedurali ed ...

analizzare il contesto ambientale, esso consente di evidenziare le criticità e le ... allo schema metodologico-procedurale di piano/VAS predisposto dalla Regione ... ed osservazioni in relazione agli aspetti di pertinenza ambientale del nuovo. Il processo metodologico e procedurale delle attività di valutazione del PON ... valutazione ambientale strategica del Programma è stato caratterizzato, fin dalle ... Tra le osservazioni presentate alcune riguardano aspetti direttamente ... Ai paragrafi 5.1, 5.1.1 e 5.1.2 e nella matrice sintetica delle criticità ambientali di cui al.

Coordinamento Regionale Torino 2006, in “La Valutazione Ambientale Strategica - Aspetti metodologici, procedurali e criticità”, a cura di Grazia Brunetta e Attilia Peano, Il Sole 24 ORE, Milano, 2003, pp. 157-170. Bocconcino Maurizio Marco, I sistemi informativi, le tecniche della rappresentazione e la questione della qualità ambientale