
Un nuraghe per la dea Luna
Giovanni Ugas, Alessandra SabaQuesto libro, frutto di lunghe fatiche sostenute sempre con grande dedizione, passione e impegno da parte degli autori, è un dono per tutti, per gli specialisti così come per i semplici appassionati, ma in primo luogo per gli abitanti di Villanovafranca perché attraverso di esso acquistino consapevolezza della propria storia e della propria storia vadano fieri perché è stata una grande storia.
Nuraghe Arrubiu e Parco di Su Motti DOMENICA 31 MAGGIO 2020 ATTENZIONE!! A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID-19 LE DATE SONO DA DEFINIRE, la prossima edizione si terrà presumibilmente a Settembre o Ottobre 2020. Per essere informato/a su quando apriamo le prenotazioni
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 La valutazione delle condizioni termoigrometriche negli ambienti di lavoro: comfort e sicurezza
- 📚 La guerra dei mondi. Scienza e senso comune
- 📚 Tra pathos e allegoria. I monumenti funerari di Giovanni Putti alla Certosa di Bologna
- 📚 Oxford practice grammar con chiave
- 📚 Allopera. Viaggio nei teatri di Livorno / Lucca / Pisa / Torre del Lago
Note correnti

... l'unico esempio di altare nuragico della prima età del Ferro (950-750 a.c) costituito da una pietra scolpita a motivi verticali con un'effigie della dea Luna. Un nuraghe per la dea Luna. di Giovanni Ugas e Alessandra Saba | 17 mar. 2015. Copertina flessibile. Attualmente non disponibile.

Un nuraghe per la Dea Luna 2015 XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana 2014 Orari e tariffe. ORARI MUSEO. Invernale (ottobre-marzo): mattino h 9.15-13, sera h 15-18.05. Estivo (marzo-ottobre): mattino 10.15-13, sera 14.30-19.05 The nuraghe (Sardinian pronunciation: , Italian: [nuˈraːɡe]; plural: Logudorese Sardinian nuraghes, Campidanese Sardinian nuraxis [nuˈɾaʒis], Italianized into nuraghi), or also nurhag in English, is the main type of ancient megalithic edifice found in Sardinia, developed during the Nuragic Age between 1900 and 730 B.C. Today it has come to be the symbol of Sardinia and its distinctive

Un nuraghe per la dea Luna. Ugas Giovanni Saba Alessandra edizioni Nuove Grafiche Puddu , 2015.

21 lug 2012 ... Nel I Ferro, in una società democratica o (per i greci) aristocratica c'è ... in onore della Dea luna nel tempio di Su Mulinu si teneva proprio per il ... 27 mag 2013 ... "A Laconi esiste un museo della storia prenuragica sarda con ... In località Nieddiu, nei pressi del nuraghe, c'è un pozzo sacro che, seppur dotato di ... Il concetto di Triplice Dea, legato tanto alla Luna quanto alla Terra, spiega ...

9 gen 2020 ... Oggi, 9 gennaio, la Luna piena toccherà una posizione astronomica ... la sua magnificenza al nuraghe Losa, ad Abbasanta, a partire dalle 15, ...