
Un archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni
Federico PierottiIl colore mantiene sempre un certo grado di inafferrabilità. Nonostante i tentativi di definirlo, misurarlo, studiarne la fisiologia e la percezione, esso non cessa di apparire come un oggetto scientificamente e culturalmente sfuggente. Il colore sembra possedere una qualità prelogica e precosciente, sembra avere un impatto diretto sui nostri sensi e sul nostro corpo. È una grande questione che ha attraversato la modernità e continua ad attrarci, da Goethe a Wittgenstein, dalla cromoterapia al cognitivismo. Nellambito del cinema, delle arti applicate, del design, della pubblicità, il colore ha sempre interessato per il potere di catturare lattenzione o di distrarla, di rendere più visibili gli oggetti e i segni ma anche di occultarli e mimetizzarli, di indurre, infine, stati emotivi e reazioni corporee. Questo libro ricostruisce la rete intricata dei rapporti tra tecnologie e culture del colore nel cinema italiano, tracciandone una storia archeologica a partire degli anni Trenta sino al caso paradigmatico de Il deserto rosso.
9788846744838 | Un'archeologia del colore nel cinema italiano - Federico Pierotti - Il colore mantiene sempre un certo grado di ... Dal Technicolor ad Antonioni. Federico Pierotti Un'archeologia del colore nel cinema italiano Dal Technicolor ad Antonioni vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Io, gli ottomila e la felicità. I miei sogni, tra amore per la montagna e sfida con me stessa
- 📖 L archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa. Storia e catalo
- 📖 Bullismo. Spunti e proposte a partire dalla Bibbia
- 📖 Il tempio di Gerusalemme. Storia e letteratura del luogo più sacro del mondo
- 📖 Giuseppe Ciavolino. Paesaggi industriali
Note correnti

Libro di Pierotti Federico, Un' archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni, dell'editore ETS, collana Vertigo. Discorsi sul cinema. Percorso di lettura del libro: Arte, Cinema. Il colore mantiene sempre un certo grado di inafferrabilità. Nonostante i tentativi di definirlo, misurarlo, studiarne la fisiologia e la percezione, esso non cessa di apparire come un oggetto scientificamente e culturalmente sfuggente. Il colore

Nel decennale della morte di Michelangelo Antonioni (30 luglio 2007), Cineteca Nazionale e Casa del Cinema – con la collaborazione di Enrica Fico Antonioni – rendono omaggio al suo cinema attraverso una serie di appuntamenti. (Ri)vedere i suoi film significa comprendere la modernità del suo sguardo. Perché come ha scritto Giorgio Tinazzi “Antonioni […] è un autore […]

Un'archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni: Il colore mantiene sempre un certo grado di inafferrabilità.Nonostante i tentativi di definirlo, misurarlo, studiarne la fisiologia e la percezione, esso non cessa di apparire come un oggetto scientificamente e culturalmente sfuggente.

Un'archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni di Federico Pierotti - ETS: prenotalo online su GoodBook.it e ritiralo dal tuo punto vendita di fiducia senza spese di spedizione.

Technicolor è il marchio di fabbrica di diversi procedimenti di cinematografia a colori creati dalla Technicolor Motion Picture Corporation – una consociata della Technicolor, Inc. – a partire dal 1916.La Technicolor Motion Picture Corporation fu fondata a Boston nel 1914 da Herbert Kalmus, Daniel Frost Comstock e W. Burton Wescott.. Il Technicolor è stato, dopo il britannico Kinemacolor Nel decennale della morte di Michelangelo Antonioni (30 luglio 2007), Cineteca Nazionale e Casa del Cinema – con la collaborazione di Enrica Fico Antonioni – rendono omaggio al suo cinema attraverso una serie di appuntamenti. (Ri)vedere i suoi film significa comprendere la modernità del suo sguardo. Perché come ha scritto Giorgio Tinazzi “Antonioni […] è un autore […]