
Tutela del consumatore e terzo contratto
Elisabetta PiroIl sistema del diritto dei contratti è ormai totalmente mutato rispetto alloriginario assetto codicistico in ragione della sempre maggiore presenza di fonti normative speciali extra codicem. Proprio partendo da tale osservazione, il presente volume si propone di indagare il difficile rapporto esistente fra la normativa generale codicistica e quella speciale offerta dalle normative di settore. Oggetto di approfondita disamina, pertanto, saranno la disciplina consumeristica e quella dettata a tutela delle imprese deboli (franchising, abuso di dipendenza economica e lotta ai ritardi di pagamento) nonché, complessivamente, il sistema del diritto della concorrenza nel mercato. Nel condurre tale indagine, è costante il riferimento alla più recente giurisprudenza interna e comunitaria, nonché alle ultime novità legislative (D.Lgs. 192/2012 sui ritardi di pagamento e cd. Decreto Monti).
La tutela del consumatore assegna rilievo centrale all’informazione diretta a contratti del consumatore e contratti asimmetrici (con postilla sul 'terzo contratto'), in Riv. dir
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Matematica con metodo. La geometria. Per la Scuola media. Con espansione online vol.3
- 📖 Mouseia. Tipologie, contesti, significati culturali di unistituzione sacra (VII-I sec. a.C.)
- 📖 Elogio della Costituzione
- 📖 Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni
- 📖 Viburni per lareale Mediterraneo. Biologia, ecofisiologia, coltivazione per luso ornamentale
PERSONE
- 📗 La diagnosi nella clinica infantile. Strumenti proiettivi tematici
- 📗 Alpha Test. Formazione primaria. 3000 quiz. Con software
- 📗 Guardare la radio. Prima storia della radiovisione italiana
- 📗 Mistica trinitaria. Ignacio de Loyola, Teresa de Jesús, Juan de Ávila
- 📗 Storia della filosofia dalle origini a oggi vol.8
Note correnti

Oggi possiamo affermare che l'idea contemporanea del contratto sia improntata ai principi della libertà delle parti contrattuali. Nel nostro codice civile, le regole che disciplinano il contratto

sentenza Tutela del consumatore diritto dei consumatori agenzia viaggi vizi occulti denuncia difetto contratto di mutuo Diritto d'autore marchi e brevetti.

Tutela dei consumatori - Contratto di credito al consumo - Erronea ... sleali e delle clausole abusive sulla validità del contratto nel suo complesso ... 637, comma III, c.p.c. circoscrivendola ai casi in cui il cliente non sia un consumatore.

Onere della prova e tutela del consumatore nell'illecito anticoncorrenziale . ... Interessi moratori e clausole vessatorie nei contratti di credito al consumo . ... III, par. 4). In altra area, effettività, proporzionalità e dissuasività hanno profondamente ... solo art. 43 c. cons. che rinvia ai capi II e III del titolo VI del “Testo unico delle leggi in ... consumatori e la riforma del t.u. bancario”, Contratti (2010), p. 1049].

Il terzo contratto – L'abuso del potere contrattuale ... tra professionista e consumatore, vede coinvolti attori asimmetrici e necessita invece del massimo controllo, ... 30 nov 2018 ... SIRENA, La tutela del consumatore e la parte generale del contratto, in Roppo (a cura di), il Contratto del duemila, Torino, 2005, pg. 802. Page 3 ...