
Tintoretto o il sequestrato di Venezia
Jean-Paul SartreQuesto libro raccoglie in un unico volume tutti gli scritti di Sartre sul Tintoretto. Si tratta della prima edizione autorizzata di unopera alla quale Sartre lavorò per quasi un decennio, dal 1951 ai primi anni Sessanta, senza poi darle una forma definitiva. Linteresse per Tintoretto nasce probabilmente nel corso dei frequenti viaggi compiuti da Sartre a Venezia. Lapproccio alla materia è originalissimo: la storia della città e della società veneziana, i rapporti con gli altri pittori (Tiziano, Veronese) e con la pittura fiorentina sono fatti ruotare attorno alla figura del Tintoretto, che Sartre definisce braccato, in continua lotta con se stesso e con la sua città. Tintoretto è Venezia - scrive Sartre - anche se non dipinge Venezia.
MELANIA G. MAZZUCCO, “Tintoretto alle Scuderie del Quirinale”, testi della mostra del 2012. CATHOPEDIA, “L’enciclopedia cattolica”, sito web. JEAN-PAUL SARTRE, “Tintoretto o il sequestrato di Venezia”, Christian Marinotti Edizioni, 2005. HEINRICH PFEIFFER, “L’immagine di Cristo nell’arte”, Città Nuova Editrice, 1986
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Per sempre. Omaggio al film «Anonimo veneziano» di Enrico Maria Salerno. Ediz. italiana e inglese
- 📚 Il silenzio della pubblica amministrazione. Il paradosso del silenzio come forma di comunicazione tr
- 📚 Peperoncino rosso sangue
- 📚 Photo school. Illuminazione
- 📚 1217-2017. Lospedale S. Giacomo Apostolo di Castelfranco Veneto: ottocento anni di storia
Gratis
- 📖 Poland. Ediz. inglese
- 📖 Neuropsychological Trends (2017) vol.22
- 📖 Elogio dellidiozia. Un maldestro tentativo di farmi capire
- 📖 Indagine nella storia. Per la Scuola media. Con DVD-ROM. Con e-book. Con espansione online vol.2
- 📖 E-commerce manager. Come gestire un negozio online che generi profitto nel tempo
Note correnti

Tintoretto. Un ribelle a Venezia è l’ultima delle opere celebrative dei grandi dell’arte di sempre ed è forse la più riuscita, forte anche della descrizione di una incredibile personalità istrionica immersa in una location impagabilmente affascinante quale la Venezia del 500.

Tintoretto o il sequestrato di Venezia: Questo libro raccoglie in un unico volume tutti gli scritti di Sartre sul Tintoretto.Si tratta della prima edizione autorizzata di un'opera alla quale Sartre lavorò per quasi un decennio, dal 1951 ai primi anni Sessanta, senza poi darle una forma definitiva.

Il Tintoretto, pseudonimo di Jacopo Robusti (secondo alcuni Jacopo Comin) (Venezia, settembre o ottobre 1518 – Venezia, 31 maggio 1594), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e uno dei massimi esponenti della pittura veneta e dell'arte manierista in generale. Il soprannome "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta.

TINTORETTO O IL SEQUESTRATO DI VENEZIA Autore: Sartre Jean-Paul; Scanzio F. (cur.) Editore: Marinotti ISBN: 9788882730611 Numero di tomi: 1 Numero di pagine: 322 Anno di pubblicazione: 2005. Prezzo di listino: € 29,00 Sconto: 5 % Prezzo scontato: € 27,55 Il Tintoretto, pseudonimo di Jacopo Robusti (secondo alcuni Jacopo Comin) (Venezia, settembre o ottobre 1518 – Venezia, 31 maggio 1594), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e uno dei massimi esponenti della pittura veneta e dell'arte manierista in generale. Il soprannome "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta.

04/05/2020 · Per conoscere non solo lui, ma la Venezia di quell'epoca e di riflesso la cultura cinquecentesca, ecco Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, una realizzazione di Sky Arts Production Hub, il … Tintoretto viole trasportare sulla tela dei solidi, in tutta la loro solidità. Risultato: una calca. Quei corpi impenetrabili si urtano senza mescolarsi. Il modello è la ganga: è il luogo come invalicabile prigione. J.P. Sartre, Tintoretto o il sequestrato di Venezia. Emilio Vedova, Senza titolo