
Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo
Matteo VialeNegli ultimi anni, iniziative mirate di semplificazione e ricerche specifiche hanno richiamato lattenzione sulla necessità di un rinnovamento del linguaggio usato dalla pubblica amministrazione italiana. Sulla base di una descrizione basata anche su spogli sistematici di testi, questo libro si sofferma su aspetti finora poco esplorati del problema. Viene sottolineata innanzitutto limportanza di una più precisa collocazione storica di questa varietà linguistica, sia dal punto di vista del rapporto con levoluzione della lingua italiana, sia attraverso lanalisi di corpora diacronici. Particolare attenzione è poi dedicata allimportanza del reale contesto di produzione e scrittura dei documenti e del punto di vista (troppo spesso trascurato) dei dipendenti pubblici, gli effettivi autori dei testi amministrativi. Le innovative ricerche presentate mostrano linteresse di un simile approccio.
Scopri Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo di Matteo Viale: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo cleup scheda prodotto, prezzo e offerte
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Note correnti

Viale Matteo, 2008, Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo, Padova, Cleup. Zorzi Calò Daniela, 1995, La lingua della burocrazia: il contributo dell'analisi linguistica alla definizione del rapporto fra amministrazione e cittadino, in Gregorio Arena (a cura di), La comunicazione di interesse generale, Bologna, Il Mulino, pp. 435-450.

17 feb 2020 ... L'Accademia della Crusca, fondata a Firenze nel 1583, è un ente di ... l'obiettivo di realizzare studi e ricerche sull'uso della lingua italiana nelle ...

- Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze dell’educazione e Centro di Ricerca Interdipartimentale di Studi Irlandesi e Scozzesi - Università degli studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. sul proprio sito web:www.funzionepubblica.it. Dal 15 maggio 2002, le amministrazioni troveranno sul sito una sezione dedicata alla semplificazione del linguaggio con assistenza on line continua e potranno chiedere informazioni, chiarimenti e spiegazioni. Premessa 3 Le regole di comunicazione e …

CONOSCENZE: 1. concetti cardine della moderna scienza del linguaggio 2. distinzione fra linguaggio e lingue 3. descrizione del sistema linguistico sui diversi ... Da allora molto è cambiato, anche nel linguaggio e al momento la situazione ... Cecilia Robustelli, “Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo”, ... Ristampa (del 1993) della ricerca di Alma Sabatini, “Il sessismo nella lingua ... Cecilia Robustelli, “Lingua e identità di genere”, «Studi Italiani di Linguistica ...

sul proprio sito web:www.funzionepubblica.it. Dal 15 maggio 2002, le amministrazioni troveranno sul sito una sezione dedicata alla semplificazione del linguaggio con assistenza on line continua e potranno chiedere informazioni, chiarimenti e spiegazioni. Premessa 3 Le regole di comunicazione e … Serie Studi-Documenti: Numero 4. Copertina | Intero volume. Sebastiano Faro, approfondisce l’analisi dei flussi documentali del processo amministrativo e dell’attività consultiva del Consiglio di in un formato di interscambio tra il sistema di aiuto alla redazione ed il sistema di information retrieval basato sul linguaggio XML