
Strumenti self-report per conoscere le famiglie
Daniela BarniQuale strumento posso utilizzare?. È la domanda che viene spesso posta dagli operatori e dai ricercatori ogniqualvolta si vuole sapere qualcosa sulle famiglie. A fronte di tale interrogativo, questo libro illustra e analizza le diverse scale di misura utilizzate, in ricerche italiane, per lo studio delle relazioni familiari. Il percorso proposto si articola in tre parti: nellintroduzione di Margherita Lanz (docente di Metodologia e teoria della misurazione in psicologia presso lUniversità Cattolica di Milano) vengono evidenziate alcune peculiarità della ricerca sulla famiglia e fornite sinteticamente nozioni-base sugli strumenti self-report e sulle loro proprietà. Segue la presentazione delle scale di misura selezionate: strumenti per i quali si dispone di dati psicometrici riferiti al nostro contesto nazionale. Chiudono il lavoro alcune riflessioni critiche, di carattere metodologico, sulle caratteristiche e qualità degli strumenti presentati. Ne risulta un utile supporto rivolto a coloro che, a vario titolo e con diversi interessi, lavorano con le famiglie, affinché si riesca sempre più a cogliere e a tenere in considerazione la specificità e la complessità delle relazioni familiari. «Quale strumento posso utilizzare?». È la domanda che viene spesso posta dagli operatori e dai ricercatori ogniqualvolta si vuole ‘sapere qualcosa’ sulle famiglie. A fronte di tale interrogativo, questo libro illustra e analizza le diverse scale di misura utilizzate, in ricerche italiane, per lo studio delle relazioni familiari. Il percorso proposto si articola in tre parti: nell’introduzione di Margherita Lanz (docente di Metodologia e teoria della misurazione in psicologia presso l’Università Cattolica di Milano) vengono evidenziate alcune peculiarità della ricerca sulla famiglia e fornite sinteticamente nozioni-base sugli strumenti self-report e sulle loro proprietà. Segue la presentazione delle scale di misura selezionate: strumenti per i quali si dispone di dati psicometrici riferiti al nostro contesto nazionale. Chiudono il lavoro alcune riflessioni critiche, di carattere metodologico, sulle caratteristiche e qualità degli strumenti presentati. Ne risulta un utile supporto rivolto a coloro che, a vario titolo e con diversi interessi, lavorano con le famiglie, affinché si riesca sempre più a cogliere e a tenere in considerazione la specificità e la complessità delle relazioni familiari.
Strumenti e forme di intervento • Strumenti self-report per conoscere le famiglie, D. Barni, n. 23, 2006. 4 FORMAZIONE Nel corso del decennio sono state condotte 10 edizioni dei Master di 2° livello di durata biennale, 20 edizioni dei corsi di Alta Formazione, 4 Summer School realizzate con ASAG e 11 corsi di Le migliori offerte per Le Scale in Filosofia, Psicologia, Sociologia sul primo comparatore italiano. Tutte le informazioni che cerchi in un unico sito di fiducia. Chi cerca, Trovaprezzi!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Il Seprio nel Medioevo. Longobardi nella Lombardia settentrionale (secc. VI-XIII)
- 💻 Grandi guide Raffaello. Materiali per il docente. Linguistica. Per la Scuola elementare vol.2
- 💻 Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio
- 💻 Abitanti, di passaggio. Riflessioni filosofiche sullabitare umano
- 💻 Partial differential equations in action
PERSONE
- 📗 Il segreto degli alpini. Con CD Audio
- 📗 Trappole e traiettorie nel mercato del lavoro meridionale. Salvati dal telefono? Una ricerca in un c
- 📗 Sociologia della famiglia
- 📗 Il giardino nella macchina. La nuova scienza della vita artificiale
- 📗 Cuciniamo insieme. Tanti piatti appetitosi e facili da realizzare con i propri figli
Note correnti

Chiudono il lavoro alcune riflessioni critiche, di carattere metodologico, sulle caratteristiche e qualità degli strumenti presentati. Ne risulta un utile supporto rivolto a coloro che, a vario titolo e con diversi interessi, lavorano con le famiglie, affinché si riesca sempre più a cogliere e a tenere in considerazione la specificità e la complessità delle relazioni familiari

PSICOBIETTIVO - Famiglia e disturbi alimentari. Evidenze empiriche ( Presentando i risultati di una recente ricerca effettuata su famiglie con adolescenti con disturbi alimentari (Tafà et al., 2016), il presente lavoro vuole sottolinearne le evidenze empiriche utili a quanti lavorano con le famiglie. In particolare, sono stati somministrati due strumenti self-report, il FACES IV di Olson

anno 2006. Strumenti self-report per conoscere le famiglie. Introduzione di Margherita Lanz «Quale strumento posso utilizzare?». È la domanda che viene spesso posta dagli operatori e dai ricercatori ogniqualvolta si vuole ‘sapere qualcosa' sulle famiglie.

Le migliori offerte per Le Scale in Filosofia, Psicologia, Sociologia sul primo comparatore italiano. Tutte le informazioni che cerchi in un unico sito di fiducia. Chi cerca, Trovaprezzi!

necessario fare riferimento per lo studio dell'omogenitorialità e della famiglia omogenitoriale, ... figli di omosessuali, di conoscere i propri “ve- ... temente utilizzano interviste e strumenti standar- dizzati self-report con genitori, bambini ( quando.