
Storia di uno sminatore imolese. «Abbiamo rischiato la vita per fare guerra alla guerra»
Fabrizio Tampieri, Mario ZanellaMario Zanella è stato uno sminatore civile che ha iniziato la campagna lavorativa a Imola nella primavera del 1946 e lha proseguita fino alla fine, il 31 ottobre 1948, quando da poco aveva terminato la bonifica di un tratto del corso del fiume Panaro vicino a Pavullo. Il suo resoconto dettagliato e i dati dellarchivio del comune di Imola riguardo alla presenza di ordigni bellici nel territorio comunale sono stati pubblicati per la prima volta in questo libro, rendendo pubblica la testimonianza completa, e probabilmente lunica, della vita quotidiana e degli interventi degli sminatori civili in Italia settentrionale.
E poi, tutti abbiamo fatto gli auguri al generale Capolupo. ... Per dirla con uno slogan, pi legalit meno corruzione, migliore qualit della vita. ... guerra di religione in atto significa fare il gioco degli estremisti. ... Sta nel corso della storia: non bisogna temerlo. c fra noi chi so. ... residente a Imola ... Smina faceva parte della rete di
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 L Italia e i suoi tre stati. Il cammino di una nazione
- 📗 Vincere con il fair play finanziario. I grandi club del calcio europeo e la nuova normativa UEFA: la
- 📗 L amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I dAngiò
- 📗 La coscienza di Zeno-Continuazioni
- 📗 Invito al lago di Como. Manifesti, cartoline e dépliant, 1895-1950. Catalogo della mostra (Tremezzo,
Note correnti

Storia di uno sminatore imolese. «Abbiamo rischiato la vita per fare guerra alla guerra» Fabrizio Tampieri, Mario Zanella edito da Bacchilega Editore. Libri-Brossura. Disponibile. Aggiungi ai desiderati

26/03/2011 · 325.471 topic aperti 1.445.501 utenti iscritti Il numero massimo di utenti collegati al forum è stato di: 5.211 il 29 Aug 2015, 17:04 Libri di mario-zanella: tutti i titoli e le novità in vendita online a prezzi scontati su IBS.

STORIA DI UNO sminatore imolese. "Abbiamo rischiato la vita per far guerra alla - EUR 8,50. Libro Co. Italia è un'azienda specializzata nella ricerca e nella vendita di libri d'arte e architettura in Italia e all'estero. Il nostro archivio comprende piÙ di 1.800.000 titoli, compresi libri rari, libri editi da Banche, cataloghi di mostre, volumi di archeologia, fotografia e cinema. Storia Di Uno Sminatore Imolese. «Abbiamo Rischiato La Vita Per Fare Guerra Alla Guerra» è un libro di Tampieri Fabrizio, Zanella Mario edito da Bacchilega Editore a gennaio 2016 - EAN 9788869420399: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

DESCRIZIONE. Scarica l'e-book Napoli in bocca in formato pdf. L'autore del libro è Csaba Dalla Zorza. Buona lettura su mylda.co.uk! Questo libro è ispirato a un vecchio successo editoriale degli anni '70: racchiude il fascino della cucina napoletana presentandolo in modo molto piacevole ossia contemporaneamente in napoletano, italiano e inglese.

Il rischio di morire però resta. Ed è altissimo. Dalla fine della guerra a oggi sono morti 603 civili saltati sulle mine anti-uomo. Lo stipendio di uno sminatore in Bosnia è di 700 euro. 47 addetti sono morti durante lo sminamento. “Non puoi non vedere, non puoi non percepire quanto sia stata devastante e complessa la guerra in Bosnia. I particolari della tragica morte di due autisti di Castelbolognese in Mugello (dal Corriere Padano del 12 gennaio 1933) Le prime sommarie notizie circa la tragica fine del due fratelli Umberto Ballardini di 19 anni e Francesco di 27 anni, autisti di Castelbolognese, noti in tutta la zona col soprannome di “Mistrac”, hanno prodotto la più penosa impressione, anche per il destino crudele