
Pedagogia in azione. Strategie di relazione in ambito sociale e sanitario
Emanuela GuarcelloUn testo agile e di facile consultazione caratterizzato da un approccio pratico e dallampio ricorso ad esempi e schede. Il volume presenta un viaggio attraverso la pedagogia che parte dallapprofondimento di alcuni concetti che vanno a caratterizzare e a identificare la natura della disciplina per poi trattare alcune caratteristiche di una pedagogia rivolta in particolare agli adulti, ma anche ai giovani destinatari di un possibile intervento sociale e sanitario. Vengono infine presentate le principali strategie che loperatore può adottare per realizzare un rapporto educativo efficace.IndiceIntroduzioneParte Prima - Elementi di pedagogia1. Alcuni concetti fondamentali1.1 Educazione1.2 Formazione1.3 Contesti formale, non formale ed informale1.4 Educazione degli adulti1.5 Peer education1.6 Empowerment1.7 Strategie di coping e resilienza1.8 Apprendimento/insegnamento e cambiamento2. Progettazione2.1 Il significato2.2 Le tappe della progettazione2.3 Il modello di green3.Le tappe della relazione educativa3.1 L’incontro3.2 La conoscenza3.3 Creare un legame3.4 La separazioneParte Seconda - Le capacità relazionali1. La comunicazione1.1 Verso una definizione di comunicazione1.2 Gli assiomi e livelli della comunicazione1.3 La comunicazione non verbale1.4 Per una comunicazione efficace1.5 L’ascolto empatico1.6 Uno strumento: il counseling motivazionale2. La fiducia2.1 La nascita2.2 Lo sviluppo e il potenziamento2.3 Un’esperienza3. Una necessaria conoscenza di sé3.1 Motivazioni della professione d’aiuto3.2 Burn out3.3 Conoscersi attraverso l’autobiografia3.4 Unesperienza di narrazioneParte Terza - Materiale didattico: Schede1 – 12 Bibliografia
Riassunto Non di sola relazione . Università. Università degli Studi di Milano-Bicocca. Insegnamento. Didattica e pedagogia dell'inclusione (E1901R104) Titolo del libro Non di sola relazione; Autore. Cristina Palmieri; Giorgio Prada. Anno Accademico. 2015/2016 L'educatore tra professionalità pedagogica e responsabilità sociale è un libro di Santerini Milena pubblicato da La Scuola nella collana Pedagogia 2000, con argomento Educatori - sconto 5% - …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 I migliori dei migliori vini italiani 2020. Ediz. italiana e inglese
- 📚 Vocabolario catanese-italiano
- 📚 PC guide autoistruzione Unix. Corso in autoistruzione alluso del computer
- 📚 Adolescenti consapevoli. La mindfulness per superare con resilienza le sfide della crescita. Con Con
- 📚 Demonstrative and non-demonstrative reasoning in mathematics and natural science vol.12
Gratis
- 📖 Grazie dottor Hamer
- 📖 Geometria per la settima e ottava classe della scuola Waldorf. Guida completa con una raccolta di es
- 📖 In flagrante. Il teatro di Fabrizio Crisafulli incontra Yasunari Kawabata 1995-2013
- 📖 Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. Con CD-ROM
- 📖 Libro bianco del turismo esperienziale e food&crafts. Prospettive (in Liguria) per territori, cultur
PERSONE
- 📗 Abitare on the road
- 📗 Il cuore dei cinque linguaggi dellamore. Ediz. bilingue
- 📗 Stefano Graziani. Carnac or les alignements. The whale. At Night. Ediz. italiana e inglese
- 📗 Quaderni di Inschibboleth (2019) vol.12
- 📗 Alta cucina nei rifugi delle Dolomiti. Guida gastronomica dei rifugi alpini. Ampezzo. Cadore e dinto
Note correnti

La relazione tra Magistratura e Servizi: da “grande madre” a “torre ... La Progettazione e la valutazione nel sociale: aspetti teorico metodologici e ... Comune di Brescia (Ambito n°1) e dagli psicologi del Nucleo Tutela Minori dell' ASL di Brescia. ... strategia ottimale dell'azione futura allo scopo di conseguire un desiderato ... Corso di Laurea in Servizio Sociale e Scienze Criminologiche ... Il Sistema dei Servizi sociali, socio-sanitari e delle politiche sociali - regolato dalla L.328/2000 ( e ... Codeste azioni prevedono per la loro attuazione figure professionali adeguate. ... sociale con formazione criminologica è costretto a rapportarsi, quali l'ambito ...

31 mar 2017 ... Insieme con tutti i professionisti sociali e sanitari (tra i quali i pediatri di ... Quali legami con la società, con il sistema di relazioni sociali quindi ... il quale obiettivi pedagogico educativi non dovessero avere carattere di intrattenimento. ... nel proporre strategie diverse di impatto ambientale, partite da azioni ...

Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012 - 2015 ... Disuguaglianze e disequità: strategie e azioni. ... La relazione sanitaria regionale e aziendale e la relazione sociale regionale . ... In questo ambito un ruolo rilevante è stato ... culturale e pedagogico sviluppatosi parallelamente all'adozione delle leggi di ratifica. Gli uffici di servizio sociale svolgono, nell'ambito dei centri di rieducazione per ... il ruolo dei Servizi sociali e socio-sanitari durante l'iter penale: l'U.S.S.M. è infatti ... La relazione fra Autorità Giudiziaria e Servizio sociale è di tipo funzionale e ... fasi processuali ed ai contesti di appartenenza; la capacità di azione sociale del ...

instauri una relazione con l'educando di massima fiducia, e imposti un setting di lavoro tale per cui ... interventi sanitari, socio-sanitari, sociali senza tralasciare quelli ... d'azione dell'educatore essendo prima che educatore, assistente. ... oggetto (o in un soggetto!) qualcosa, ossia, in ambito pedagogico, trasferire una serie ...

«In ambito sociale e sociosanitario il management (sociale e sociosanitario) concerne la gestione e il coordinamento della varietà di stakeholder chiamati a prevenire e mitigare i problemi e a migliorare le condizioni di vita delle persone svantaggiate, la pianificazione delle attività da realizzare su un determinato territorio, il miglioramento dei servizi in termini di qualità, costi