
LAquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria
Sara ZizzariIl 6 aprile del 2009 un violento sisma colpisce la città dellAquila, in Abruzzo. Sulla scena del disastro attori diversi incrociano visioni diverse del dramma e della sua riparazione: abitanti, soccorritori, amministratori locali, rappresentanti del governo centrale, forze armate e forze dellordine, esperti e tecnici della ricostruzione. Il caleidoscopio nebuloso delle visioni, che prende corpo ancora prima dello shock sismico, accompagna la ricerca di risposte possibili alle morti, ai crolli, alla perdita della città. I disastri stravolgono il tessuto sociale, mettono in crisi i rapporti di potere a vari livelli, ridefiniscono il legame degli abitanti con i luoghi obbligandoli a continue ri-locazioni identitarie. A partire dalle trasformazioni tanto repentine quanto traumatiche che una catastrofe scatena in un territorio, in questo caso quello aquilano, irrompendo con violenza nella sua storia, nelle sue dimensioni sociali, spaziali e culturali, il volume propone una ricostruzione del complicato mosaico dei punti di vista, delle percezioni, delle rappresentazioni soggettive della catastrofe. Le memorie individuali e collettive dellevento costituiscono la fonte principale. Nelle narrazioni plurime del sisma emergono i margini lasciati alla resilienza
Arte e memoria: il terremoto dell’Aquila in una tela donata al Comune novembre 10, 2016 Cratere , Frazioni , L'Aquila 1041 Views Pubblicato il: 04/04/2015 16:11. Questa volta gli Alpini tornano a L'Aquila per far festa. A metà maggio, con l'Adunata nazionale dell'Ana, tanti aquilani si ritroveranno con le 'penne nere' che
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 La donna sacra dalla grande madre alle Madonne nere
- 💻 I trasformatori. Teoria ed esercizi per i corsi di laurea in ingegneria
- 💻 Mediazione e servizi alla famiglia. Una nuova cultura di intervento in Sicilia occidentale
- 💻 G-rays
- 💻 Io vivo nellombra. La vita, laddestramento, le missioni ad alto rischio di un fondatore del GIS
Note correnti

Scopri L'Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria di Zizzari, Sara: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da ... L'Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria – Recensione al testo di Sara Zizzari. di Gabriele Ivo Moscaritolo.

di Gabriele Ivo Moscaritolo. Per scrivere questa recensione ho ripreso a leggere il libro L’Aquila oltre i sigilli.Il terremoto tra ricostruzione e memoria nel bel mezzo di una eccezionale emergenza mondiale della quale non ancora si conoscono confini spaziali e temporali. Lo dico subito, non è … Dopo aver letto il libro L'Aquila oltre i sigilli.Il terremoto tra ricostruzione e memoria di Sara Zizzari ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall

Il terremoto tra ricostruzione e memoria nel bel mezzo di una eccezionale emergenza. di Gabriele Ivo Moscaritolo Per scrivere questa recensione ho ripreso a leggere il libro L’Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria nel bel mezzo di una eccezionale emergenza. AISO (ANSA) - L'AQUILA, 7 NOV - Ci vorranno 500 giorni, si auspica, per riavere ricostruito palazzo Margherita, storico municipio di L'Aquila pesantemente danneggiato dal terremoto del 6 aprile 2009, e

L'AQUILA - “Qui tutti fotografano, ma nessuno ripara”. Una vecchietta di Arischia, frazione dell'Aquila, accoglie con una sottile e amara battuta l'ennesimo turista delle macerie, che qui

Pubblicato il: 04/04/2015 16:11. Questa volta gli Alpini tornano a L'Aquila per far festa. A metà maggio, con l'Adunata nazionale dell'Ana, tanti aquilani si ritroveranno con le 'penne nere' che