
La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dellautonomia
Andrea MiccichèLa Sicilia degli anni Cinquanta raccontata da Danilo Dolci, Carlo Levi, Leonardo Sciascia, o dai tanti reportage di quotidiani come «LOra», appariva lemblema dellarretratezza e dellabbandono del Meridione. Ma in quegli stessi anni altre cronache giornalistiche, documentari e cinegiornali, descrivevano le trasformazioni urbanistiche nellisola, le opere pubbliche, le speranze di un futuro petrolifero e industriale, facendone quasi un simbolo della ricostruzione e del benessere che cominciava a far capolino in Italia. Erano narrazioni diverse di una Regione protagonista di un contraddittorio processo di cambiamento, in cui progresso e povertà si mischiavano continuamente. Daltronde lautonomia siciliana, in vigore dal 1946, aveva trovato fondamento e legittimità, non su preesistenti identità etnoculturali, ma nel suo essere strumento politico necessario allo sviluppo dellisola e al superamento del divario economico rispetto al resto del Paese. Se da una parte vi era lautonomismo di chi governava e metteva in mostra le proprie realizzazioni materiali, dallaltra vi erano le sinistre che in nome dellautonomia tradita difendevano gli interessi di una Sicilia sempre sfruttata e rivendicativa. Ma in ogni caso lautonomia e i suoi obiettivi erano il motore della politica regionale. Il volume ricostruisce questa stagione della storia siciliana, cercando di raccontare le trasformazioni dellisola e le rappresentazioni di queste in funzione delle differenti sensibilità autonomistiche e dei loro obiettivi. La Sicilia che qui prende corpo non è quindi solo quella patologica della mafia e dei fallimenti della politica. È anche quella delle realizzazioni e delle speranze di una classe dirigente con tanti chiaroscuri, ma consapevole che la propria legittimazione derivava dai risultati concreti e dalla soluzione della questione siciliana.
l'avvio del 15° Censimento della popolazione e che il personale dell'Ufficio ... La seconda parte del volume invece si occupa esplicitamente della Sicilia. Que ... significativa nei primi anni dell'Unità, vide nell'ultimo decennio dell'Ottocento ... litiche di questa seconda fase, che va dalla fine degli anni Cinquanta all'inizio degli. 5 gen 2020 ... Nella memoria collettiva, tra la fine degli anni Sessanta e i Settanta, l'Italia vive ... di partecipazione democratica che, iniziata nel decennio precedente, ... la terza, infine, è quella dell'autonomia, emersa nel 1977 e destinata a ... cappa confessionale: a metà degli anni Cinquanta Fausto Coppi e la sua mitica ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Campus Italia. Esercitarsi con litaliano B1-B2. Con CD Audio
- 📚 Mio padre, Lev Tolstoj. Ricordi del figlio, il conte Ilya Tolstoj
- 📚 Il fascino dellobbedienza. Servitù volontaria e società depressa
- 📚 SQL Server 2012. Guida alluso
- 📚 Le barzellette italiane. Farsa umana e filosofica sommersa nelle storielle popolari vol.1
Gratis
- 📖 Prove di paesaggio. Riscoperte reinvenzioni risignificazioni
- 📖 L annullamento dufficio. Dallautotutela alla tutela
- 📖 Una lingua e un popolo. Problemi attuali del movimento esperantista
- 📖 Elea-Velia. Le nuove ricerche. Atti del Convegno di studi (Napoli, 14 dicembre 2001)
- 📖 Così vicini, così lontani. Visione di scienza nei ricercatori CNR
PERSONE
- 📗 La perfezione del corpo. Larte di esprimere al meglio il fisico e la mente
- 📗 Contributo della geometria proiettiva al rilievo architettonico. Rilievo indiretto. Stereofotogramme
- 📗 La preghiera secondo la tradizione dellOriente cristiano
- 📗 Il progetto dellimpianto termico secondo la Legge n. 10 del 9 gennaio 1991
- 📗 La rivoluzione conservatrice nella Germania della Repubblica di Weimar
Note correnti

Andrea Miccichè, La Sicilia degli anni Cinquanta.Il decennio dell’autonomia, Franco Angeli, Milano, 2017. La Sicilie, pes competencis e pes risorsis economichis e finanziariis che e à a disposizion, e ven calcolade tant che la Regjon autonome “plui autonome” dal Stât talian.

31 mar 2020 ... Regione Siciliana is at Assemblea regionale siciliana. ... Leggi ⏩ http://pti.regione .sicilia.it/… ... 74° anniversario dell'Autonomia siciliana.

Gli anni Cinquanta sono i meno noti nella storia della Fim, ma meriterebbero uno ... la Fiom e la Uilm, che la Fim lega costantemente alla battaglia per l'autonomia sindacale. ... In Sicilia la Fim si sviluppa in particolare nelle nuove concentrazioni ... Il decennio che si apre all'indomani dell'“autunno caldo” è caratterizzato da ... Miccichè, La Sicilia e gli anni cinquanta. Il decennio dell'autonomia, Franco Angeli, Milano 2017, p. 229, P. Violante,. Come si può essere siciliani?

Gli anni Cinquanta sono i meno noti nella storia della Fim, ma meriterebbero uno ... la Fiom e la Uilm, che la Fim lega costantemente alla battaglia per l'autonomia sindacale. ... In Sicilia la Fim si sviluppa in particolare nelle nuove concentrazioni ... Il decennio che si apre all'indomani dell'“autunno caldo” è caratterizzato da ... Miccichè, La Sicilia e gli anni cinquanta. Il decennio dell'autonomia, Franco Angeli, Milano 2017, p. 229, P. Violante,. Come si può essere siciliani?

«Recensione: Andrea MICCICHÈ, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia , Milano, Franco Angeli, 2017, 262 pp.» by Marco Grifo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported . La Sicilia degli anni Cinquanta raccontata da Danilo Dolci, Carlo Levi, Leonardo Sciascia, o dai tanti reportage di quotidiani come L'Ora, appariva l'emblema dell'arretratezza e dell'abbandono del Meridione. Ma in quegli stessi anni altre cronache giornalistiche, documentari e cinegiornali, des