
La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute
S. BoninoLa prevenzione del rischio e leducazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi professionisti delladolescenza. Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche e di indicazioni metodologico-operative per la prevenzione, lintervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti. Laccento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità-capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi unutile risorsa nella prevenzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti allinterno di interventi strutturati e azioni programmate.
La promozione del benessere, la prevenzione del rischio e la cura in adolescenza 11 Introduzione 11 Adolescenza 11 Caratteristiche della promozione e della prevenzione 13 1. Il “Progetto adolescenza” 18 1.1 Indicazioni metodologiche 18 2. Obiettivi generali 20 2.1. Una comunità accogliente per il diritto a una piena cittadinanza 20 2.2.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani. Tipologie fitosociologiche ed ecologia
- 📚 BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana vol.5
- 📚 Dimensioni bizantine tra autori, testi e lettori
- 📚 A Parigi con Colette. Qui tutto inizia e insieme si compie
- 📚 G.A.G. per tutti. Gambe toniche, addominali piatti, glutei sodi
Note correnti

Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute. Nel volume vengono fornite utili indicazioni metodologico-operative per la prevenzione, l’intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pericolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non

Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute, Trento, Erickson, 2008; Cerca con Google - Emiliani F., Bastianoni P., Una normale solitudine. Percorsi teorici e strumenti operativi della comunità per minori, Roma, Carrocci, 2000; Cerca con Google

Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute. Trento: Erickson, 2008. Un’ampia esposizione delle riflessioni scientifiche e delle indicazioni operative per la prevenzione, l’intervento e la valutazione delle azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio.

I comportamenti a rischio sono più diffusi tra i giovani di 18-24 anni (il 22,8% dei maschi e l’8,4% delle femmine) e gli adolescenti di 11-17 anni (il 14,1% dei maschi e l’8,4% delle femmine). E’ inoltre da evidenziare un fenomeno che sta prendendo sempre più piede tra i giovani consumatori e che prende il nome di binge drinking . La prevenzione dell’abuso sessuale: il ruolo del docente e dei servizi per l’infanzia; D’Ambrosio, C. (2012). L’abuso infantile: tutela del minore in ambito terapeutico, giuridico e sociale. Trento: Erickson. Bonino, S., & Cattelino, E. (2008). La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute.

La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi