
La macchina dei memi. Perché i geni non bastano
Susan BlackmoreDal 1976, quando Richard Dawkins lha introdotto per la prima volta alla fine del Gene egoista, il concetto di meme ha affascinato un numero crescente di scienziati e lespressione si è diffusa fino a guadagnarsi un posto nei più importanti dizionari di tutte le lingue. Ma ha senso paragonare i memi ai geni? Dove può portarci una teoria memetica? Come i geni, i memi sono dei replicatori e lottano per entrare nel maggior numero di cervelli possibili. Questa competizione ha plasmato la nostra mente e la nostra cultura come i geni hanno dato forma al nostro corpo.
La macchina dei memi. Perché i geni non bastano. Autore: Blackmore Susan Editore: Instar Libri Genere: Scienza Anno: 2002 . Prezzo copertina: € 18,60 Sconto: 15% Prezzo: € 15,81 Risparmio: € 2,79 Dettagli Metti nel Carrello: 8. La
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Tiepolo e la prima guerra mondiale: dagli Scalzi alle Gallerie dellAccademia
- 📖 Cronaca di Akakor. Mito e saga di un antico popolo dellAmazzonia
- 📖 Utopie di bambini il mondo rifatto dallinfanzia
- 📖 Dopo il 16 ottobre. Gli ebrei a Roma: occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)
- 📖 Scrivere! Corso di scrittura creativa
Note correnti

La macchina dei memi. Perché i geni non bastano: Dal 1976, quando Richard Dawkins l'ha introdotto per la prima volta alla fine del 'Gene egoista', il concetto di meme ha affascinato un numero crescente di scienziati e l'espressione si è diffusa fino a guadagnarsi un posto nei più importanti dizionari di … La macchina dei memi: Perché i geni non bastano. Dal 1976, quando Richard Dawkins l’ha introdotto per la prima volta alla fine del ‘Gene egoista’, il concetto di meme ha affascinato un numero crescente di scienziati e l’espressione si è diffusa fino a guadagnarsi un posto nei più importanti dizionari di …

La lettura della macchina dei memi ci offre una spiegazione alternativa, basata ancora una volta su di un La macchian dei memi. Perché i geni non bastano, Instar Libri, Torino Dawkins. R., 1976. The selfish gene, Oxford University Il gene egoistaPress. (Ed. it. 1992, , Un bellissimo saggio che racconta, con un linguaggio chiaro e una prosa gradevole, perché secondo l'autore le neuroscienze hanno determinato la fine della dicotomia mente-cervello. Attraverso una serie di esempi clinici in cui è compromessa la coscienza (del corpo, di sé, dello spazio) Frith porta naturalmente il lettore alla conclusione che siamo il prodotto del nostro cervello.

ciali. possiamo chiederci: perché ciò avviene? perché modelli matematici usati in biologia sembrano calzare così bene anche nelle scienze sociali? queste

La macchina dei memi. Perché i geni non bastano, Instar Libri, Milano 2002; BLACKMORE 2003 S. Blackmore, I memi e lo sviluppo del cervello, “Kos” 211, aprile 2003, pp. 56-64; DAWKINS [1976, 1989] 1995 R. Dawkins, The Selfish Gene, [Oxford University Press, Oxford 1976] tr. it. Il gene egoista. La macchina dei memi – Perché i geni non bastano, Susan Blackmore Le correzioni, Jonathan Franzen Lontano, Goffredo Parise Metafisica dei tubi, Amélie Nothomb Neropioggia, Flavio Soriga Ogni cosa è illuminata, Jonathan Safran Foer Ognuno può fare la differenza, Julia Butterfly Hill Qualcuno con cui correre, David Grossman Soffocare, Chuck

La macchina dei memi. Perché i geni non bastano: Dal 1976, quando Richard Dawkins l'ha introdotto per la prima volta alla fine del 'Gene egoista', il concetto di meme ha affascinato un numero crescente di scienziati e l'espressione si è diffusa fino a guadagnarsi un posto nei più importanti dizionari di … La macchina dei memi: Perché i geni non bastano. Dal 1976, quando Richard Dawkins l’ha introdotto per la prima volta alla fine del ‘Gene egoista’, il concetto di meme ha affascinato un numero crescente di scienziati e l’espressione si è diffusa fino a guadagnarsi un posto nei più importanti dizionari di …