
L altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dellAlto Milanese 1922-1943
Nicoletta BigattiIl fascismo amava indicarlo come un modello di modernità industriale, e limmagine dellAlto Milanese non tradiva certo questa descrizione: una miriade di fabbriche piccole e grandi ne ricopriva il territorio, non lasciando quasi spazio alla pratica dellagricoltura. Fabbriche tessili, soprattutto, dove decine di migliala di donne, ogni giorno, consumavano La loro fatica. Proprio a queste donne è dedicato il lavoro di Nicoletta Bigatti, che attraverso una lunga ricerca tra le fonti archivistiche più svariate e unattenta e partecipata raccolta delle testimonianze delle protagoniste ha ricostruito la loro vita di mogli, madri e lavoratrici in una società che ben poco spazio ed attenzione dedicava a questa fatica al femminile. Ne risulta un racconto vivo, un racconto non della storia in astratto, ma di tante storie piccole e sconosciute, non per questo meno importanti e significative.
L' altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell'Alto Milanese 1922-1943. Autore Nicoletta Bigatti, Anno 2008, Editore Guerini e Associati. € 24,50. Compra nuovo. Nicoletta Bigatti, L'altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell'Alto Milanese 1922-1943, Milano, Guerini e Associati, 2008. Renata Castelli, La fabbrica ritrovata. Archeologia Industriale nella Valle Olona, Università popolare di Varese, 1989. Giovanni Battista Raimondi, Legnano.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 Italy. Twilight skylines from police helicopters. Ediz. inglese e russa
- 📗 Essere di più. Quando il tempo della pena diventa il tempo dellapprendere
- 📗 Elettrotecnica ed elettronica. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM. Con espansione online vol.1
- 📗 Frammenti africani
- 📗 Senza via di scampo. La storia vera dellincredibile fuga dalla Corea del Nord
Note correnti

Scribd è il più grande sito di social reading e publishing al mondo.

sta (2006) e il volume L’altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell’Alto Milanese. 1922-1943 (2008). Collabora anche con diver-se amministrazioni locali per ricerche di storia industriale: in tale ambito ha pubblicato i volu-mi Andavamo al filatoio. Vita, lavoro e fatica nelle torciture di Pandino e Monte Cremasco (2006) e Un mondo

Questo saggio costituisce l'aggiornamento di S. Musso, Per la storia del lavoro. Società, soggetti, ... locale, a cura di G. Becattini, F. Sforzi, Torino, Rosenberg & Sellier, 2002; A. Alaimo, Un'altra industria? ... 2008; N. Bigatti, L'altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell'Alto Milanese 1922-1943, Milano,. Guerini e ...

L’Opera dell’Amministrazione provinciale di Milano nel periodo fascista 1922-1935

L'altra fatica : lavoro femminile nelle fabbriche dell'Alto milanese, 1922-1943. 2008 - Guerini e Associati. EB E-book. Indice. Pagina campione. Frontespizio. Disponibile in parti. EB E-book. Bigatti, Nicoletta. L'altra fatica : lavoro femminile nelle fabbriche dell'Alto milanese, 1922-1943 . 2008 - Guerini e Associati. ID: 2251552. Permalink