
L accesso ai servizi sanitari. Traiettorie, differenze, disuguaglianze
Attila Bruni, Rino Fasol, Silvia GherardiCome lorganizzazione dellaccesso ai servizi sanitari, in Italia, produce o riproduce disuguaglianza? Sino a questo momento, gli studi sulle disuguaglianze nellaccesso ai servizi sanitari hanno guardato principalmente alle condizioni socio-economiche dellutenza, ma gli aspetti organizzativi e le circostanze in cui differenze e disuguaglianze vengono a delinearsi restano un fattore ancora scarsamente indagato. A partire dallosservazione delle dinamiche che orientano il lavoro quotidiano in diverse strutture del sistema sanitario nazionale (Pronto Soccorso, CUP, consultori, ambulatori per migranti o indigenti), il testo si concentra, sullanalisi dellincontro organizzazione-utenti. Qui, nella traiettoria di accesso e nel rapporto che si instaura tra persone e realtà organizzative, le differenze prendono corpo e le disuguaglianze diventano manifeste.
Bibliografia – Bruni A, Fasol R, Gherardi S (2007) L’accesso ai servizi sanitari: traiettorie, differenze e disuguaglianze.Carocci Faber, Roma. – Callieri B. (1981) Fenomenologia dell’attesa.Ricerche di psicologia, 18, 16-31. Franco Angeli, Milano.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 San Giovanni in Venere. Storia, arte e archeologia di unabbazia benedettina adriatica. Ediz. a color
- 📖 Non ci sono più i giapponesi di una volta. Le più insolite curiosità dal sol levante
- 📖 Oltre il soffitto di vetro
- 📖 Maturità nei progetti. Un modello di miglioramento per le piccole e medie imprese
- 📖 L impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.)
Note correnti

Bruni, A. (2005), Piccole disuguaglianze quotidiane: uno studio etnografico delle traiettorie di accesso ai servizi sanitari nella città di Bologna, Convegno AIS, Venezia, 18-19 Aprile. 15. Bruni, A. (2005), Practicing Organizational Objects: Learning and Knowing as ‘Flirting’ with Material Heterogeneity. 6th International Conference on Organizational Learning and Knowledge, Trento, 9-11

differente incidenza e gravità delle malattie e l'accessibilità ai servizi sanitari da ... L'elemento fiduciario sembra determinare la differenza nell'accesso, anche se ... 2012) l'inserimento lavorativo degli immigrati è avvenuto seguendo traiettorie ...

Studio etnografico delle traiettorie di accesso ai servizi sanitari a Bologna. Il rapporto di ricerca rientra fra le azioni previste nel progetto “Le disuguaglianze: La ricerca studia i processi e le pratiche organizzative che innescano (o che possono innescare) disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari.

Tutta l'equità che è possibile raggiungere nella salute e che è doveroso ... una città come Torino e che sono attribuibili alle differenze sociali negli anni Novanta, ... con i processi e con le traiettorie di vita caratterizzate da insicurezza e che portano ... Alcuni esempi più diretti di diseguaglianze nell'accesso ai servizi sanitari ...

Nicola Comodo, Gavino Maciocco. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. Nuova edizione. Edizione: 2011 Ristampa: 7^, 2018 Collana: Carocci …