
Ildegarda di Bingen. Una biografia teologica
Giordano FrosiniParlava con autorità, dettava legge nel mondo monastico, indicava linee di condotta, rimproverava con forza preti infedeli, vescovi mediocri, papi non allaltezza, persino un imperatore della tempra di Federico Barbarossa. Ildegarda di Bingen, religiosa benedettina, santa e dottore della Chiesa, è una delle figure più sorprendenti del Medioevo europeo e ha lasciato in eredità un complesso di libri, lettere, scritti di vario genere, compresi testi di medicina e farmacologia. Questa biografia teologica si sofferma, in particolare, su alcuni aspetti della riflessione della profetessa renana che hanno riflessi anche nella nostra epoca: il tema dellAnima mundi, sfociato oggi nella concezione del panenteismo, secondo la quale Dio è immanente nelluniverso, ma al tempo stesso lo trascende
Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi nel convento di Rupertsberg, presso Bingen (1151), pochi anni dopo ne fondò uno a Eibingen. ILDEGARDA di Bingen compì numerosi viaggi nell'Europa centrale, tessendo fitti rapporti con imperatori, pontefici e teologi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Patologie del linguaggio e della comunicazione
- 📚 L omeopatia nella cura dei traumi del parto. Capire, proteggere e curare i nostri bambini prima e du
- 📚 Scandaloso omicidio a Istanbul
- 📚 La cultura delle malghe e il futuro dellalpeggio
- 📚 Pennello, piccozza e zaino. Acquerelli e ricordi di un escursionista piemontese
UP
- 💻 Occasione o tentazione?
- 💻 Tre giorni nella storia dItalia
- 💻 La Cina allExpo di Milano 2015. Esperienze di mediazione linguistica e interculturale
- 💻 Dizionario di statistica e metodologia per le scienze del comportamento
- 💻 Valle Maira 1:25000. Carta dei sentieri-Carte de randonée-Wanderkarte-Hiking Map
Note correnti

Molto ancora sarebbe da trattare sulla Ildegarda medico, ma probabilmente occorrerebbe una biografia completa. Ildegarda fu però anche altra figura e ne accennerò purtroppo brevemente: fonda il monastero di Bingen e ribalta con abilità intellettuale il concetto di vita monastica orientando anche il pensiero di Roma su una vita di predicazione aperta all'esterno ed al sociale. Descrizione di "ILDEGARDA DI BINGEN. UNA BIOGRAFIA TEOLOGICA" Parlava con autorità, dettava legge nel mondo monastico, indicava linee di condotta, rimproverava con forza preti infedeli, vescovi mediocri, papi non all'altezza, persino un imperatore della tempra di Federico Barbarossa.

Ildegarda di Bingen. Una biografia teologica è un libro scritto da Giordano Frosini pubblicato da EDB nella collana Nuovi saggi teologici Marina Monego recensisce il volume di Giordano Frosini, "Ildegarda di Bingen. Una biografia teologica", EDB, Bologna 2017, pp. 272, € 28,00.

S.Ildegarda ha scritto tre grandi opere teologiche, non per la gioia di scrivere, come sottolinea più volte, ma per l'obbligo di proclamare ciò che la conoscenza della visione le ha trasmesso. Nella prefazione alla sua prima grande opera "Scivias" Ildegarda descrive quanto grande sia stato lo sforzo per scrivere e quanto forte sia stata la resistenza interiore che ha dovuto superare:

(di Cristina Siccardi) «Se si considera la poliedrica personalità di Ildegarda (…) ci dobbiamo chiedere se l’uomo d’oggi sia ancora capace di accostarsi ed imitare quello di ieri, avvalendosi del misticismo per ritrovare profondità di spirito, coerenza di comportamento, speranza di futuro, e non soltanto di atteggiarsi a un cembalo che suona perché scosso da altri», così scriveva

Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi nel convento di Rupertsberg, presso Bingen (1151), pochi anni dopo ne fondò uno a Eibingen. ILDEGARDA di Bingen compì numerosi viaggi nell'Europa centrale, tessendo fitti rapporti con imperatori, pontefici e teologi. Ildegarda di Bingen (Bermersheim, 1098 – Bingen, 17 settembre 1179) è stata una religiosa benedettina e mistica tedesca. È venerata come Santa dalla Chiesa cattolica. Nacque, ultima di dieci fratelli, a Bermersheim, vicino ad Alzey, nell'Assia-Renana, nell'estate del 1098, un anno prima che i crociati conquistassero Gerusalemme.