
Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer
Silvia MarfisiCol tempo la narrazione autobiografica è stata sempre più utilizzata nel campo della ricerca di natura qualitativa, in quella storica e sociale, nelle relazioni di cura, nella psicoterapia e nel campo della formazione, fino a costituirsi come un vero proprio metodo, un valido strumento per la relazione daiuto alla persona e per il benessere psicologico. Obiettivo di questo lavoro è analizzare il valore terapeutico del metodo narrativo-biografico con i malati di Alzheimer, mettendo in luce i vari processi cognitivi, emotivi e terapeutici, connessi a questo processo di ri-elaborazione e ri-costruzione della propria esperienza personale. Lelaborato mira a evidenziare come il metodo narrativo-biografico possa essere una risorsa preziosa nellambito della ricerca psicologica, e in particolare di come questa possa rivelarsi, se connessa alla terapia della reminiscenza, unopportunità terapeutica nellambito della malattia di Alzheimer.
Una narrazione frutto di un’attività di scrittura creativa ha un che di ineluttabile. Ordina gli eventi, ci aiuta a pensarli come frutto di un sistema armonico. Ci fa sentire protetti. Ci aiuta contro l’idea di Caos. Il Passato, il Futuro, l’Ego. La scrittura ci aiuta a prenderci cura …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer. di Silvia Marfisi - Aracne. € 17.00. Col tempo la narrazione autobiografica è stata sempre più utilizzata nel campo della ricerca di natura qualitativa, Scopri Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer di Marfisi, Silvia: spedizione gratuita per i clienti …

La narrazione autobiografica assume, infatti, un interesse particolare rispetto alle nuove concezioni sulla struttura e sulle funzioni della memoria. Centrale per il concetto di schema è la prospettiva che definisce la memoria coma un processo attivo di ricategorizzazione e ricostruzione, e non come una semplice ripetizione d'immagini fissate una volta per tutte nella mente.

Scopri Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer di Marfisi, Silvia: spedizione gratuita per i clienti …

Il Racconto Che Cura. La Narrazione Autobiografica Come Terapia Possibile Nella Malattia Di Alzheimer - Marfisi Silvia - Aracne - 9788854845350 - Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. Il racconto che cura. La narrazione autobiografica come terapia possibile nella malattia di Alzheimer

La Narrazione. pazienti. È stato scelto il racconto orale rispetto a quello scritto. Questo percorso ha fatto nascere nelle figure professionali di riferimento un forte senso di responsabilità per la paura di non riuscire a trasmettere ed evidenziare adeguatamente ciò che il paziente aveva comunicato e affidato, responsabilità nell’onorare le storie dei pazienti, per la paura di Alzheimer Malattia Di, Tutti i libri con argomento Alzheimer Malattia Di su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online - pagina 3 di 4