
Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia
Alessandro Marzo MagnoDue guerre mondiali, il fascismo, il comunismo, la dissoluzione della Jugoslavia: nel XX secolo gli eventi politici hanno reso lAdriatico un mare sempre più largo, e lincomprensione tra le due sponde sempre più profonda. Sebbene invasa dal turismo di massa, la costa della Dalmazia è oggi una terra estranea al nostro immaginario, semisconosciuta come lo era ai tempi dellabate illuminista Alberto Fortis, che nel 1774 raccolse le memorie dei suoi molti viaggi nei domini da mar della Serenissima, a quei tempi dimenticati e abbandonati a se stessi. Ne nacque Viaggio in Dalmazia, che fece conoscere la terra, la lingua e le popolazioni dalmate in Italia e in tutta Europa. Più di duecento anni dopo, Alessandro Marzo Magno ripercorre lo stesso itinerario attraverso le molte isole che punteggiano la costa, scoprendo un mondo sospeso tra un passato multietnico che non esiste più e le tracce di un nazionalismo che brucia ancora, dove la modernità si mescola a tradizioni che paiono immutate dai tempi dellabate Fortis. A Morter lautore incontra le donne che lavorano i fusti delle ginestre per fabbricare scarpe
Tutti i libri di Alessandro Marzo Magno in vendita online a prezzi scontati su Libraccio. ... Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia. Aggiungi a una lista +. Il leone di ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

– “Il leone di Lissa” di Alessandro Marzo Magno: ripercorre le tappe di un abate illuminista che viaggiò in Dalmazia nel 1700, raccontando anche la storia più recente dalle due guerre mondiali alla guerra civile; è molto interessante per capire un po’ di Croazia.

Serata a Thiene (30 aprile 2004) Il 30 aprile 2004 Gian Domenico Mazzocato ha presentato a Thiene il giornalista Alessandro Marzo Magno, noto esperto di politica e storia balcanica, redattore del settimanale Diario e autore di due volumi di grandi rigore e fascino: La guerra dei dieci anni/Jugoslavia 1991-2001; Il leone di Lissa/Viaggio in Dalmazia. Visita eBay per trovare una vasta selezione di in dalmazia. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza.

– “Il leone di Lissa” di Alessandro Marzo Magno: ripercorre le tappe di un abate illuminista che viaggiò in Dalmazia nel 1700, raccontando anche la storia più recente dalle due guerre mondiali alla guerra civile; è molto interessante per capire un po’ di Croazia. Leone di Lissa viaggio in Dalmazia di Marzo Magno Alessandro. Aggiungi al carrello. euro 15.00. 222 pagine ISBN: 978884281125 Anno di pubblicazione: 2003. Due guerre mondiali, il fascismo, il comunismo, la dissoluzione della Jugoslavia: nel corso dell'ultimo secolo gli eventi politici hanno reso l'Adriatico un mare sempre più largo e l'

Michelangelo Zaccarello, Franco Sacchetti, un fiorentino di Dalmazia nel secolo ... Maria Lucia De Nicolò, Descrizioni ed esperienze di viaggio lungo le rotte adriatiche ... I numerosi leoni di San Marco disseminati ovunque, ... 2 Pietro Casola, nel 1494, osservava: «la insula de Lissa» è «bona e optima, dotata de boni vini e. L'Isola del miele regno della morte: Campi di concentramento Italiani nella ... Il quale – come ha già fatto nel suo libro Il leone di Lissa, viaggio in Dalmazia ...

e di benessere: se nei primi secoli del dominio bizantino la Dalmazia ... Goriziana, Gorizia, 1999: «Nell'isola di Lissa, Dora Rocchi Lucich, insegnante, ed il ... A. Rizzi, Tra leontofilia e leontofobia: il leone di S. Marco e la Questione ... no da Rodi circa 6.000 italiani55: il primo viaggio è datato 27 dicembre 1945 quando.