
Il big bang non cè mai stato
Eric J. LernerConcentrandosi sulle nuove scoperte nella fisica delle particelle e nella termodinamica, ma anche su studi storici e filosofici, Lerner esamina e mette in discussione i principi che sono alla base della teoria del big bang: la convinzione che le formule matematiche sono più affidabili dellosservazione empirica
Piuttosto, Genesi 1:1 spiegherebbe chi diede origine al “ big bang ”. Molti scienziati credono che il “ big bang ” sia stato un evento naturale e fortuito che con il tempo abbia portato particelle di materia ad aggregarsi autonomamente diventando stelle o pianeti. Inoltre c’è anche la questione dell’esistenza della radiazione cosmica di fondo, con uno spettro in linea con quello di corpo nero, hanno convinto la maggior parte degli scienziati che un evento simile al Big Bang ha effettivamente avuto luogo quasi 14 miliardi di anni fa. La teoria ha tuttavia dei limiti.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 La grammatica in mente. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online vol.3
- 📖 Codice penale e leggi complementari
- 📖 Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro
- 📖 Patrimoni italiani. Paesaggi, sapori e colori
- 📖 Il manuale dello scrittore. Regole e tecniche narrative
Note correnti

26 lug 2013 ... «Universo segreto prima del Big Bang» ... Che tempo è mai questo, si domandano, se lo stesso concetto di tempo non è più universale e ... Dunque non c'è evidenza che diversi tipi di orologio possano dare tempi diversi». ... promuovere la spiritualità è stato oggetto di critiche da parte degli atei organizzati . 21 dic 2018 ... La Teoria del Big Bang è un modello cosmologico volto a spiegare l'origine e la ... Inoltre c'è anche la questione dell'esistenza della radiazione ... così che le attuali teorie fisiche non sono più applicabili (singolarità). ... A questo rispetto il principio cosmologico è stato confermato con ... Potremo mai capirli?

12 lug 2012 ... Il Big Bang come origine del tempo non va d'accordo con il pensiero aristotelico. ... C'è però una forte differenza tra la visione di Sant'Agostino e quella della scienza; ... La tempesta del nostro Universo è stato il Big Bang. ... Si capisce quindi come mai scienziati di talento abbiano cercato di dimostrare in ...

Che cosa c’era prima del Big Bang? Non solo dal punto di vista della religione, ma anche da quello della cosmologia classica, solo porsi la domanda è un’eresia. Concetti difficili, ma Hawking con parole semplici ci ha detto che prima del Big Bang il tempo si è avvicinato sempre più ad essere un nulla senza mai riuscire raggiungerlo. Forse il Big Bang è stato un evento finale di un altro tempo, di un altro universo.

24/07/2012 · Posso solo concludere dicendo che non sapremo mai con certezza cosa c'era prima del big bang, se c'è stato un big bang, se ce ne sarà un altro Non sappiamo nulla in confronto a tutto quello che c'è nell'universo. E stai tranquillo che non lo sapremo mai! Oggi sappiamo che la molecola dell’acqua si è formata un miliardo di anni dopo il Big Bang e pertanto l’acqua non poteva esistere prima dell’origine dell’universo. Ebbene, stante il legame inseparabile Dio-acqua e stando alla cronologia dell'acqua, Jahvè è nato un miliardo di anni dopo il Big Bang e ha "creato il cosmo" dopo che l'universo già esisteva, a sua insaputa.

Concetti difficili, ma Hawking con parole semplici ci ha detto che prima del Big Bang il tempo si è avvicinato sempre più ad essere un nulla senza mai riuscire raggiungerlo. Forse il Big Bang è stato un evento finale di un altro tempo, di un altro universo.