
I romani e il Mediterraneo
Michel Redde, Jean-Claude GolvinI paesi che si affacciano sul Mediterraneo conobbero la loro massima coesione politica sotto limpero romano, le cui terre gravitavano attorno al fulcro costituito dal Mare Nostrum. Il volume I romani e il Mediterraneo ci invita a compiere un viaggio tra le diverse sponde di questo mare: ci descrive le caratteristiche delle imbarcazioni mercantili e delle navi militari
27 mag 2019 ... Recenti studi archeologici hanno rilevato che l'estrazione di argento e rame in epoca romana fu eccezionalmente elevata fra il II secolo a.C. ed ... 16 giu 2012 ... Pur senza trascurare gli aspetti istituzionali, economici, sociali, culturali, il volume è focalizzato sulle grandi personalità che influenzarono la ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Romani antichi. Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo . Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora conosciuto.

Mussolini sognava di ripristinare la potenza dell'Impero romano antico in chiave moderna e considerava l'Italia la principale potenza mediterranea dopo la ... I Romani e il controllo sul Mediterraneo. In una leggenda si narra che Roma fu fondata nel 753 a.C. in seguito ad una scommessa fatta da due bambini, Romolo ...

Dopo aver occupato l’Italia Centro-Meridionale, i Romani cercano di espandere il loro dominio nel Mediterraneo. Il Mare Mediterraneo era allora dominato da Cartagine, una ricca città situata

Nel 67 a.C., il Senato romano decise di istituire una nuova suprema carica militare: ... Divise tutto il Mediterraneo in 13 settori e affidò ciascuno di questi a un suo ...

3. i popoli del mediterraneo i sumeri, i babilonesi, gli assiri e gli egizi vivono vicino ai fiumi. altri popoli, invece, vivono proprio sul mar mediterraneo. i fenici sono il primo popolo che costruisce le sue citta' sul mare. i fenici vivono in fenicia dal 2000 a.c.. in fenicia ci sono molti alberi. i … D’altra parte di Romani, padroni di ormai più di mezza Italia, pensavano di o upare l’intera penisola per poter prendere possesso di tutti i porti sul mar Mediterraneo. Nel 282 a.C. la città di Turi, una colonia greca, chiese aiuto ai Romani per difendersi dai Lucani che cercavano di conquistarla. I Romani considerarono questa