
Dalla città ideale alla città virtuale. Estetica dello spazio urbano in Giappone e in Cina
Laura RiccaLa civiltà urbana in senso proprio nasce in Giappone sotto legida della cultura cinese, eppure tutta la successiva storia urbanistica del paese si muove verso altre direzioni. Infatti già nel XII secolo Kamakura, sede del primo governo shogunale e città simbolo del medioevo giapponese, anticipa i futuri sviluppi dellurbanesimo nipponico. La stessa Tokyo, strutturata in una multi-città policentrica e reticolare, attinge spontaneamente a una millenaria tradizione progettuale che sa sfruttare a fondo le irregolarità dello spazio, le sue asimmetrie, le zone di transizione, losmosi potenziale tra piani orizzontali e verticali e può essere già classificata come una metapolis. È possibile cogliere ulteriori riflessi della sensibilità spaziale giapponese anche attraverso lopera letteraria di Nagai Kafu, dove si rivela fino in fondo la logica del luogo che fa di Tokyo stessa un racconto, una trama di continue transizioni, una città delle situazioni irriducibile a qualunque forzata unità prospettica. A fondamento di un ordine urbano così singolare ritroviamo alcune idee dellarte e dellestetica tradizionale giapponese. In particolare lidea di ma offre una straordinaria porta di accesso a unindagine sul senso della spazialità in Giappone.
Architettura effimera. In questo inizio di 21 ° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche del progetto, può essere considerata fra i principali ‘alimenti’ culturali dell’architettura contemporanea. Le relazioni tra il pensiero architettonico e la sfera dell’effimero sono all’origine
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Sulla natura della bellezza, Carocci 2015 Laura Ricca, Dalla città ideale alla città virtuale. Estetica dello spazio urbano in Giappone e in Cina, Carocci 2014 Massimo Raveri, Il pensiero giapponese classico, Einaudi 2015 Marcello Ghilardi, Arte e pensiero in Giappone, Mimesis 2011 Maria De Giorgi, La via del tè, Morcelliana 2007 (Collana Lo spazio pubblico è un luogo fisico (o virtuale) caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il diritto di circolare o dialogare. È lo spazio della comunità o della collettività che in quanto tale si distingue dallo spazio privato riservato alla vita personale, intima, familiare.. Rappresenta nelle società umane, in particolare urbane, tutti gli spazi di passaggio e d

25 set 2019 ... Dopo le rovine Progetto urbano per San Gallo a Firenze: concorso per ... Il frammento come geografia Costruire e ri-costruire in Giappone: la ... Così il dramma di ogni edificio o città italiana è definito da precise ... L'intero spazio sotterraneo sarà destinato al Museo archeologico, ... 1903), Ideali dell'Oriente.

parti costitutive della scena urbana e gli echi di una tradizione co- struttiva troppo ... Università e professioni al fine di offrire delle città pontine spunti di ri- flessione da ... scientifica e l'istanza estetico-architettonica, ma anche di essere sta- te il luogo ... valenza fisica dello spazio urbano - o territoriale - scandendo i tempi.

Nel undicesimo anno di attività dell’associazione PIDA (iniziate nel mese di settembre del 2008), il Premio Internazionale Ischia di Architettura continua la sua azione sul territorio isolano e nazionale con iniziative legate, in virtù del terremoto del 21 agosto 2017, in principal modo al processo di ricostruzione post sisma, cercando di qualificare ed indicizzare il ruolo dell

Dalla città ideale alla città virtuale. Estetica dello spazio urbano in Cina e in Giappone, Carocci editore, Roma 2014, pp.1-103. - Dalla città celeste al labirinto ...