
Chimica degli eterocicli
Gianluigi Broggini, Gaetano Zecchi, Elena BorsiniÈ indubbio che i composti eterociclici, pur numerosissimi tra le sostanze organiche sia naturali che sintetiche, trovano uno spazio esiguo e vengono trattati solo marginalmente negli insegnamenti di chimica organica di base, anche dei corsi di laurea chimici. Ciò non deriva da alcun pregiudizio, ma dalla tirannia delle ore a disposizione che costringe il docente ad una selezione quasi brutale. Per questo motivo, è inveterata consuetudine dei corsi di laurea in chimica offrire agli studenti uno specifico insegnamento, seppure opzionale, di chimica dei composti eterociclici. Ma il docente del corso si trova in difficoltà allorché deve indicare un libro di testo: i numerosi e spesso brillanti testi didattici di Chimica organica contengono solo una parte della materia, mai peraltro presentata in modo sistematico
Descrizione del libro Nell’ambito della chimica organica, la chimica degli eterocicli occupa un ruolo tutt’altro che marginale. Sono eterocicli buona parte delle sostanze naturali di interesse biologico – primi tra tutti gli alcaloidi, ma anche porfirine, nucleosidi, tannini, flavonoidi e antocianidine – e dei farmaci di sintesi: ne troviamo tra gli anticoagulanti, gli antimalarici Chimica dei composti eterociclici, Libro di Donato Sica, Franco Zollo. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Edises, brossura, data pubblicazione 2011, 9788879597012.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Chimica degli eterocicli (Italiano) Copertina flessibile – 1 settembre 2012 di Gianluigi Broggini (Autore), Gaetano Zecchi (Autore), Elena Borsini (Autore) & Visualizza tutti i formati e le edizioni Nascondi altri formati ed edizioni. Prezzo Amazon Nuovo a partire da Chimica Organica degli Eterocicli Formato Kindle di Vito Ribecco (Autore) Formato: Formato Kindle. Visualizza tutti i formati e le edizioni Nascondi altri formati ed edizioni. Prezzo Amazon Nuovo a partire da Usato da Formato Kindle "Ti preghiamo di riprovare" 17,89 €

La Chimica e l'Industria è una i rivista di scienza e tecnologia e di informazione ... pertinenti la chimica degli eterocicli ed è stato lanciato nel 1997 dalla Società ...

G. Broggini, G. Zecchi; Chimica degli Eterocicli laScientifica.it, I Vol. 2003 e II Vol. 2005. Metodi didattici. Il corso sarà affiancato da opportune esercitazioni in aula. Modalità di verifica dell'apprendimento Università degli Studi di Padova. Prerequisiti: Risultati di apprendimento previsti: Il corso si propone di illustrare i meccanismi delle principali reazioni organiche e la chimica degli eterocicli (struttura, sintesi e reattività), anche in funzione dell'interesse di questi composti in ambito biologico e farmaceutico.

Gli eterocicli (o composti eterociclici) sono dei composti organici ciclici nei quali uno o più atomi di carbonio dell'anello sono sostituiti da un altro atomo (un ...

La chimica dei composti eterociclici Gli eterocicli sono composti