
Archeologia tra Planargia e Montiferru
Piero PesSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Archeologia tra Planargia e Montiferru non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Come facevano il pane, dove abitavano e come costruivano gli utensili i nostri antenati nuragici? Questa è una parte dei quesiti che i bambini si sono posti nella domenica appena trascorsa in occasione dell’evento organizzato nel parco archeologico di Tanca Manna a Nuoro in occasione delle Giornate europee del patrimonio, con il patrocinio del Comune di Nuoro, l’équipe degli archeologici
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Educare alla legalità. Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti
- 📖 Rifiorir dantichi suoni. Tre secoli di pianoforti. Ediz. italiana e tedesca
- 📖 Kaleidoscope. Self study book. Con audiocassetta 1. Per la Scuola media vol.2
- 📖 Matematica di base. Geometria. Per la Scuola media
- 📖 Giappone storie damore e guerra. Catalogo della mostra (Bologna, 24 marzo-9 settembre 2018)
Note correnti

Borgo al confine tra Planargia e Montiferru, a pochi passi dal mare azzuro e limpido della costa centro-occidentale della Sardegna, ricco di storia, archeologia e ... 21 giu 2017 ... Home · ARCHEOLOGIA; Il nuraghe Nuraddeo tra il Montiferru e il ... “Macomer, Borore, Suni, tracce preistoriche tra il Marghine e la Planargia”.

La Planargia, invece, confina a est con il Marghine, a nord-est con il Mejlogu, a nord con la Nurra (la zona di Monteleone), a ovest con il Mare di Sardegna e a sud con il Montiferru. Anche in questo territorio non mancano gli altopiani, mentre i rilievi sono mediamente più bassi perché vanno a spegnersi sul mare. Archeologia, storia e geografia di Bosa, l'unica città sarda con un fiume navigabile: il Temo. fu capoluogo della Curatoria di Planargia, In un periodo compreso tra il sesto decennio dell'XI secolo e il 1073 si costruì la cattedrale dedicata a San Pietro.

Usai 2009: Usai A., Popolamento e organizzazione del Montiferru in età nuragica in: Usai A., Cossu T. a cura di, Pietro Pes Archeologia tra Planargia e Montiferru, Cagliari, 2009, p 263-296; Testo rielaborato da A. USAI in: Oristano e il suo territorio dalle origini alla quarta provincia, disponibile su academia.edu

Il riu Mannu è un corso d'acqua secondario, non navigabile, di modesta portata, che sorge ... Piero Pes, Archeologia tra Planargia e Montiferru, AV, 2009.

12 nov 2019 ... In questo primo articolo ci dedichiamo alla zona del Montiferru. ... Età del Bronzo In Sardegna si sviluppa tra il 1800 e il 900 a.C. Si divide in ... L'Ambito, centrato su Bosa e sulla Planargia dei centri ad anfiteatro sul mare, ... di Sagama con le emergenze archeologiche del nuraghe Funtanedda e la ... Relazioni con l'Ambito Montiferru tra i centri di Tresnuraghes, Magomadas, Flussio e.