
Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche
Corrado VenturiniIl volume è strutturato secondo un taglio innovativo, il cui punto di forza risiede nella focalizzazione di problemi concettuali tuttora critici o irrisolti: dalliniziale riconoscimento dei principali depositi sedimentari si passa alla misurazione dei dati geometrici delle successioni sedimentarie deformate, alla loro registrazione sul libretto di campagna e alla trasposizione nelle carte geologiche. Gran parte delle trecentocinquanta figure, tra disegni e fotografie, è concepita in modo da favorire la memorizzazione dei concetti chiave, sintetizzati attraverso la sovrapposizione di scritte, indicazioni e suggerimenti grafici. Numerosi esercizi svolti si prefiggono di addestrare gli interessati alle modalità di proiezione nelle sezioni geologiche (sia speditive sia di dettaglio) dei dati delle carte geologiche.Chiude il volume unappendice pratica finalizzata allesemplificazione dei metodi universali di citazione del patrimonio bibliografico. Il testo si rivolge tanto agli studenti universitari quanto a chi desidera affacciarsi sul mondo complesso e affascinante delle carte geologiche e dei prodotti da esse derivati.
- Lettura di carte geologiche a varia scala rappresentanti aree in cui affiorano successioni Grotzinger, J., Jordan, T. (2006): Capire la Terra, Zanichelli ed.; Venturini C. (2012): Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche, Dario Flaccovio ed. The didactic material shown during the lessons will be uploaded on the course website Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche libro Venturini Corrado edizioni Flaccovio Dario , 2012 . € 39,00. € 37,05-5%. Le unità di paesaggio. Analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica libro Elementi di idrogeologia per lauree in scienze geologiche, scienze della natura,
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 Cosè la statistica
- 📗 Pathosformeln, retorica del gesto e rappresentazione: ripensando Aby Warburg
- 📗 Benchmarking e activity based costing in ambito socio-sanitario. Evidenze empiriche dal mondo delle
- 📗 Tempo e mito nella psicologia familiare
- 📗 Melette (1916-1917). La grande guerra nella parte nord-orientale dellaltopiano dei Sette Comuni
Note correnti

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche da Conradus il 24 maggio 2013 in DIDATTICA , Lavori didattici Un approccio alla geologia di terreno e alla sua rappresentazione cartografica 216 pagg., Dario Flaccovio Editore – Palermo Scarica le prime pagine in pdf Questo non è un testo che insegna a rilevare geologicamente un territorio. Lettura delle carte geologiche, Libro di Brian Simpson. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Flaccovio Dario, brossura, data pubblicazione aprile 2015, 9788857904658.

REALIZZARE E LEGGERE CARTE E SEZIONI GEOLOGICHE - VENTURINI CORRADO - Italia Alle ore 00:24 Saturday d. 16. May 2020 Categoria: Libri e riviste > Narrativa > Altro Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche Anno Accademico 2019/2020 Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per riconoscere la successione stratigrafica locale e ricostruire la storia geologica della zona, rilevare e redigere carte geologiche, costruire sezioni geologiche, leggere e interpretare le carte geologiche.

Scopri Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche di Venturini, Corrado: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

Durante un rilevamento geologico la misurare dell'assetto delle strutture geologiche, viene eseguita utilizzando una bussola da geologo. Le caratteristiche misurabili sono di due tipi: Planari: superfici stratigrafiche, superfici di faglia e di frattura, foliazioni, piani assiali di pieghe); Lineari: lineazioni, linee di cerniera di pieghe, strie sui piani di faglia, allineamenti di strutture

Ogni studente dovrà eseguire il rilevamento geologico alla scala 1:10.000, di un'area montuosa di circa 6-8 Kmq. Ogni studente dovrà realizzare una carta degli affioramenti e una carta geologica di base, completa di sezioni geologiche. VENTURINI – 2012 – Realizzare e leggere Carte e sezioni Geologiche – Dario Flaccovio editore. SIMPSON – 1993 – La lettura delle carte geologiche - Dario Flaccovio editore. Lisle J. R. – 1995 – geological Structures and Maps. A Pratical guide.Butterworth-Heinemann Ltd Linacre House, Oxford.