
Prima lezione di scienza politica
Gianfranco PasquinoPolitica, nella versione che ne diede Aristotele, non è un termine singolare, ma plurale. Si riferisce a quanto avviene nella polis, ovvero in quello specifico sistema che definiamo politico. Politica sono tutte (o quasi) le attività che riguardano la polis e che si svolgono nel suo ambito. La politica è, dunque, un insieme di attività complesse di vario tipo, che sono svolte dai cittadini e che ruotano attorno allesercizio del potere nella città. In quanto esercitate nella e per la città, le attività politiche richiedono capacità più o meno grandi e conseguono risultati più o meno meritori, oppure riprovevoli, sanzionabili e perfettibili, per tutti coloro che vivono in quella città ovvero, oggi diremmo, in quel determinato sistema politico. Qualsiasi sistema politico è composto da tre elementi essenziali: la comunità politica, il regime, le autorità. Definendo con accuratezza e precisione e analizzando in profondità questi tre elementi è possibile ottenere una visione complessiva di che cosè la politica, di come deve essere studiata e di quali sono gli esiti conoscitivi finora conseguiti.
La prima - ovviamente - è un'autorità dispotica e tutta la Politica è percorsa da un'opposizione al dispotismo e alla tirannide.La Politica è una vasta analisi delle costituzioni delle πόλειϚ greche, un'analisi di scienza politica proprio per il suo fondamento empirico e per il suo metodo comparato.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Le nuove forme della partecipazione. Un approccio interdisciplinare
- 📖 Frigento nella relazione «ad limina» del vescovo Benedetto Latilla (1757). Ediz. illustrata
- 📖 Chi è luomo perché te ne ricordi? Tra spiritualità e psicologia il fascino del mistero
- 📖 Il cuore selvaggio dellAfrica
- 📖 Terra, acqua, aria. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
UP
- 💻 Pedagogia speciale. Per preparare alla vita
- 💻 Mind your own business
- 💻 Analisi matematica 2. Equazioni differenziali desame risolte
- 💻 Costruzione e commercio di strumenti musicali nelle botteghe milanesi dellOttocento
- 💻 Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro. Neometafisica e arte contemporanea. Catalogo della mostra (To
Note correnti

Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi: lo studio scientifico della politica; l'ambito di ricerca della "politica comparata"; lo stato moderno e la prima democratizzazione; determinanti economiche e culturali della democrazia; transizioni democratiche; varietà di democrazie; sistemi autoritari e "regimi ibridi"; elezioni e sistemi elettorali; partiti e sistemi di partito; il

Prima lezione di scienza politica by Gianfranco Pasquino pubblicato da Laterza dai un voto. Prezzo online: 9, 50 € 10, 00 €-5 %. 10, 00 € disponibile Disponibile. 19 punti carta

Prima lezione di scienza politica è un libro di Gianfranco Pasquino pubblicato da Laterza nella collana Universale Laterza. Prime lezioni: acquista su IBS a 10.00€!

Sei in Editoriale EDITORIALE La «resilienza» dell'economia, prima risposta all'emergenza. di Franco Mosconi - 13 marzo 2020, 09:24

Scienza politica: cosa è, che cosa studia e come lo studia, a quali risultati è pervenuta, come evolve. Una lezione brillante e densa, di metodo e teoria, scritta ...