
Le italiane e la storia. Un percorso di genere nella cultura contemporanea
M. Pia CasalenaNel XXI secolo le donne italiane che si occupano di storia sono molto meno numerose rispetto ai loro colleghi uomini e, soprattutto, sembrano ancora lontane - nonostante alcuni segnali incoraggianti - dal raggiungere un ruolo pienamente paritario nella comunità degli storici accademici. Cosa cè allorigine di tale fenomeno? La storiografia è davvero una pratica intellettuale da uomini? Quando si potrà finalmente parlare di un pieno accesso delle italiane alla cittadinanza storiografica? Maria Pia Casalena ricostruisce la tortuosa vicenda della partecipazione femminile alla storiografia italiana a partire dalla nascita della Nazione, per giungere alle soglie del nuovo millennio. Dal confronto puntuale e sistematico tra produzione femminile e produzione maschile emergono tutti i motivi della feconda differenza portata dalle studiose e vengono alla luce i momenti salienti della risposta delle istituzioni italiane allaffermarsi di voci femminili sempre più numerose nelle riviste specializzate e nelle università del nostro Paese.
lia nel Ventennio fascista, un periodo di profonda regressione per quanto riguarda i loro diritti. ... erano il CNDI2 e l'Unione donne cattoliche italiane, si annoveravano inoltre circa cento- ... La donna e la storia: identità di genere e identità collettiva nell'Italia lib- ... Percorsi di storia delle donne in età contemporanea (pp.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Sei seminari di psicoanalisi integrata
- 📚 Writing the city. Scrivere la città. Graffitismo, immaginario urbano e street art
- 📚 Il vicolo cieco delleconomia sullimpossibilità di sorpassare a sinistra il capitalismo
- 📚 Significati dellabbigliarsi. Lapparire non esclude lessere
- 📚 Italiano da scoprire. Corso di lingua italiana per stranieri. Con 2 CD Audio
Note correnti

Esperienze e percorsi delle donne ita-liane nella Cina di Mao Tracce per una ricerca di storia delle relazioni fra Cina e Italia. È autrice di numerosi saggi su riviste nazionali e La via delle parole. Informazione e propaganda nella Cina contemporanea (1999); La rivoluzione d’inchiostro. Lineamenti di storia …

Il carattere nazionale è stato un elemento centrale delle riflessioni di una parte ... I vantaggi della varietà - Clima, storia e i tropi del declino politico - Il genere e la ... Infezioni italiane e cure proletarie - Il disagio dell'arretratezza - Il fascismo come ... se si considera l'importanza del cinema nella cultura contemporanea.

La storia di genere indaga, piuttosto, come le identità di genere si costruiscano reciprocamente attraverso le relazioni e le pratiche quotidiane, i rapporti di potere, i sistemi di norme e le istituzioni, i linguaggi e le culture dei diversi contesti spazio-temporali (ivi). È questo, d’altronde, il senso autentico del termine inglese gender, qualunque siano le varianti semantiche che in

Simonetta Soldani insegna Storia contemporanea nella stessa Università, e fa parte del Comitato direttivo di "Passato e presente". Da sempre interessata ai grandi nodi della storia dell'Ottocento italiano ed europeo, si è occupata delle crisi rivoluzionarie del 1830 e del 1848 (si veda il numero di "Passato e presente" - 1999, n. 46 - a cura sua e di G. Haupt su 1848.

Società Italiana delle Storiche - promuove la ricerca storica, didattica e documentaria nell'ambito della storia delle donne e di genere. Lingua e Lettere italiane, Storia, Nella III, IV e V classe di un corso, 15 ore ... Si segnala che la civiltà contemporanea ha accresciuto il suo interesse per il linguaggio, ... L'osservazione della lingua si riconosce oggi percorso obbligato anche per ... largo di cultura, senza pregiudiziali restrizioni di tempo, di spazio e di genere, ...