
La comunicazione nella mediazione
Vito GiancaloneIl presente contributo intende focalizzare il processo formativo del mediatore, che da una parte fonda le sue radici sulla conoscenza della nuova disciplina sulla mediazione, dallaltra, operativamente, sia in grado di comprendere il complesso mondo delle relazioni umane, partendo dalla comunicazione e dalle sue implicazioni. In questo quadro di insieme il ruolo del mediatore guida la comunicazione tra le parti, affinché si giunga ad un accordo attraverso la chiarezza di intenti, con la capacità di costruzione di un piano di comunicazione privo di sorprese o di posizioni non chiare.
La mediazione nella separazione e nel divorzio è un processo di gestione del conflitto e di decisione per coppie sposate o conviventi, eterosessuali o ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Concorso per 510 funzionari amministrativo tributari Agenzia delle Entrate. 6600 quiz per prepararsi
- 📖 Esplorare i sentimenti per i più piccoli. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabb
- 📖 Ciò che conta è amare
- 📖 Il micione morbidone. Facilissime canzoncine per piccoli pianisti di 6-7 anni
- 📖 L intreccio nella teoria delle reticolari
Note correnti

La mediazione interculturale può essere definita come azione positiva e proattiva volta a colmare la condizione di svantaggio in cui talvolta si trova la popolazione immigrata nella fruizione delle opportunità di accesso al sistema di tutele e di garanzie dei diritti di cittadinanza.. La mediazione interculturale, quindi, si sostanzia in interventi in grado di facilitare l’interazione

L'art. 20 del decreto legislativo 28/2010 sulla mediazione civile e commerciale prevede che alle parti che corrispondono l'indennità ai soggetti abilitati a svolgere il procedimento di mediazione presso gli organismi è riconosciuto, in caso di successo della mediazione, un credito d'imposta commisurato all'indennità stessa, fino a concorrenza di euro 500. In caso di insuccesso della

27 gen 2017 ... Il mediatore ha il compito di veicolare nella coppia l'idea del comunicare insieme. Capita spesso, infatti, che i genitori cedano alla tentazione di ...

Nel corso dell'anno 2003 la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, in virtù dei par- ticolari compiti e funzioni in materia di giudici di pace previsti dalla normativa ...

Accoglienza, comunicazione e mediazione interculturale A cura dott. Alain Goussot "I "barbari"(gli immigrati) vengono verso di noi con un dono di cui abbiamo necessità. Spesso nella gestione dei servizi di front office ma anche di seconda accoglienza il