
La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano
Roberto CassettiLurbanistica moderna è uscita silenziosamente, quasi di soppiatto, dalla scena urbana, dove era entrata in modo spettacolare e con grande clamore negli anni Trenta legandosi indissolubilmente alle idee di razionalità e di progresso. E lo stesso è accaduto, senza quasi che ce ne accorgessimo, alle varie urbanistiche postmoderne, che si sono avvicendate nei trentanni successivi in nome dellironia, del capriccio, della logica del frammento. Al loro posto si è fatta strada, e si è ormai affermata, una nuova idea di città: lidea della città compatta. Qui si tratta di questidea che è emersa nel pensiero e nella pratica della pianificazione e del disegno urbano e sulle strategie spaziali per realizzarla. Unidea di città che si è trasformata radicalmente rispetto a quelle di mezzo secolo e di un quarto di secolo or sono, e sta evolvendo in una direzione dai contorni sempre più definiti, che sta cambiando la struttura di concetti, di principi e di azioni per pianificare e progettare la città e il territorio. Nessuno può dubitare seriamente del fatto che tra gli anni Novanta e gli anni Duemila sia finita unepoca dellurbanistica e che ne sia iniziata una nuova. Questo libro forse può aiutarci a capire quali siano i nuovi problemi urbani che abbiamo di fronte e la base comune di pensiero - i principi in altri termini - che presiede alle strategie di composizione spaziale che vengono predisposte nelle città maggiori per fronteggiarli.
Belfiore E., 2012, Una strategia chiave della nuova idea di città: la ricostruzione dello spazio pubblico, Cassetti R., 2012, La città compatta: dopo la postmodernità. 1 nuovi codici del disegno urbano, pp 211-228, Gangemi editore, Roma.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Come fare magie. Comunicare con il divino in noi per una vita fantastica
- 📚 Il processo di formazione della politica turistica
- 📚 L atlante delle storie. Con 3D. Per le Scuole superiori. Con espansione online vol.2
- 📚 Chimica organica
- 📚 Il pensiero e le opere di Antoine de La Garanderie. La pedagogia della gestione mentale
Note correnti

2.3.2 Il “Groene Hart” e la politica per le “città compatte” (VINEX programme) . ... definire le nuove figure sociali che abitano le piattaforme urbane postmoderne come ... A fronte di una molteplicità di scelte - di ri-disegno dei confini ... la predisposizione di un sistema di monitoraggio che operi per 5 anni dopo la realizzazione.

La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano L’idea di «città compatta», la sua pianificazione, le strategie per realizzarle e il disegno urbano che può derivarne sono al centro del volume di Roberto Cassetti che evidenzia come con l’avvento del nuovo secolo sia finito un periodo storico dell’urbanistica.

La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano. Ediz. illustrata Arti visive, architettura e urbanistica: Amazon.es: Cassetti, Roberto: Libros en idiomas extranjeros (Scarica) Le campagne senesi del primo Ottocento. Documenti preparatori del catasto generale della Toscana. Rapporti di stima e repliche ai questiti agrari -

L'Idea di città della terza ondata, Gangemi 2016; La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano (2° edizione riveduta, 5 edizioni ), Gangemi 2014; Roma e Lazio 1945-2007. La formazione di una regione urbana (4 ...

La città compatta Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano Autore: Roberto Cassetti (a cura di) Saggi di: Roberto Cassetti Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente Formato: 21 x 29,7 cm Legatura: Filorefe ISBN13: 9788849222302 ISBN10: 8849222300 Ub.int: T252F V02c II edizione