
I signori del cibo. Viaggio nellindustria alimentare che sta distruggendo il pianeta
Stefano LibertiSecondo previsioni dellOnu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse e gli abitanti di paesi iperpopolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? La finanza globale, insieme alle multinazionali del cibo, ha fiutato laffare: loverpopulation business. Dopo A sud di Lampedusa e Landgrabbing, Stefano Liberti ci presenta un reportage importante che segue la filiera di quattro prodotti alimentari - la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato - per osservare cosa accade in un settore divorato dallaggressività della finanza che ha deciso di trasformare il pianeta in un gigantesco pasto. Unindagine globale durata due anni, dallAmazzonia brasiliana dove le sconfinate monocolture di soia stanno distruggendo la più grande fabbrica di biodiversità della Terra ai mega-pescherecci che setacciano e saccheggiano gli oceani per garantire scatolette di tonno sempre più economiche, dagli allevamenti industriali di suini negli Stati Uniti a un futuristico mattatoio cinese, fino alle campagne della Puglia, dove i lavoratori ghanesi raccolgono i pomodori che prima coltivavano nelle loro terre in Africa. Uninchiesta che fa luce sui giochi di potere che regolano il mercato del cibo, dominato da pochi colossali attori sempre più intenzionati a controllare ciò che mangiamo e a macinare profitti monumentali.
23 apr 2019 ... ... colonialismo (2011, tradotto in più di dieci paesi) e I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta (2016).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Prove MT. Kit scuola. Classi 1-2-3 secondaria di I grado
- 📚 Antropologia giuridica. Un percorso evoluzionista verso lorigine della relazione giuridica
- 📚 Immagini della Marca Trevigiana
- 📚 Brindisi di salute. Cento e più modi di preparare succhi, frullati e centrifugati
- 📚 Davide Bramante. Democracy. Ediz. multilingue
Note correnti

Compra I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta. Pubblicato da Minimum Fax. Consegna gratis a partire da € 37, contrassegno e reso gratis. Lo trovi nel reparto Libri di Macrolibrarsi.

Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta Pdf non può fare eccitante lettura, ma I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta è pieno di preziose istruzioni, informazioni e avvertenze. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta (Minimum fax 2016), ha seguito la filiera di quattro prodotti alimentari – la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato – per scoprire come si sta trasformando il mercato globale del cibo.

Nel 2016 ha pubblicato I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta (minimum fax, 2016), Il grande carrello (Laterza, ...

8 feb 2019 ... La storia del pomodoro concentrato che viaggia dall'Asia all'Europa per poi approdare in Africa ... Gran parte del sistema di produzione industriale del cibo sta seguendo dinamiche ... Stafano Liberti, I signori del cibo. Viaggio nell' industria alimentare che sta distruggendo il pianeta", Minimum Fax, 2016.

I signori del cibo Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta. di Stefano Liberti | Editore: Minimum Fax. Voto medio di 56 4.0714285714286 | 9 contributi totali