
I capitelli del chiostro di SantOrso
Robert BertonSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro I capitelli del chiostro di SantOrso non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Rieccomi qui davanti a questi capitelli - visti, rivisti e studiati attraverso i lavori di Robert Berton (Aosta. I capitelli del chiostro di Sant’Orso. Tipografia Valdostana, 1956) e di Sandra Barberi (Il chiostro di Sant’Orso ad Aosta. L’Erma di Breitschneider, 1988), testi a cui rinvio per le informazioni storiche e …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il chiostro di Sant’Orso, splendido tra le ricchezze artistiche di Aosta, aggiunge ancora un ulteriore ingrediente alla meraviglia di chi lo visita: i suoi capitelli, infatti, non solo rappresentano singolarmente ciascuno un “fatto”, ma uniti in un discorso organico, dialogano tutti insieme in continuità e a distanza: le vicende di Sant’Orso si intersecano con quelle dell Il chiostro, con le sue arcate a tutto sesto, le sue colonnine e i capitelli istoriati, costituisce un esempio di arte romanica lombardo-catalana-provenzale. Rimaneggiato nel XV e nel XVIII secolo, conserva 37 degli originali 52 capitelli in marmo bianco, molto utilizzato in epoca imperiale romana per la copertura degli imponenti monumenti.

I capitelli, scolpiti in marmo ma rivestiti già in tempi antichi di vernice scura, completano colonne semplici e binate dalle forme diverse e raffigurano mirabilmente scene simboliche del Nuovo e Vecchio Testamento, della vita di Sant’Orso, personaggi e animali fantastici o … DOV’E: in piazza Sant’Orso.. DESCRIZIONE: il complesso comprende la collegiata di Sant’Orso con il suo Chiostro romanico, il Priorato e la basilica paleocristiana.. LA STORIA: Durante i primi secoli dell’Alto medioevo, la comunità cristiana di Aosta utilizzò, quale sede di sepoltura per i defunti quest’area, già area funeraria romana e, addirittura, protostorica.

18 lug 2012 ... Realizzazione della copia di un capitello del chiostro di Sant'Orso ad Aosta, risalente al 1133, per l'esposizione al Salone del restauro del ... Il complesso monumentale di Sant'Orso si trova in un'area occupata un tempo ... Capolavoro assoluto è il chiostro, probabilmente edificato intorno al 1133, anno in ... I capitelli istoriati raccontano scene del Nuovo e del Vecchio Testamento e ...

La Collegiata di Sant'Orso ha origini molto antiche; si hanno notizie dal V sec. d. C. Ha subìto un intervento di rifacimento intorno al Mille e poi intorno al 1132, quando vennero apportati dei rifacimenti in stile romanico, come l'adattamento a campanile della Torre di difesa e la realizzazione del meraviglioso chiostro simbolico. Ricordo benissimo quella notte. Era pieno inverno, il vento soffiava a raffiche e portava con sé una strana sabbia di ghiaccio che rapidamente si depositava su ogni cosa accentuando l'ovattato silenzio delle ore del riposo. Il terziere di Sant'Orso dormiva nel buio; tutti rintanati nelle case per ripararsi dal gelo di quest'ultima lunghissima notte di…

Benedice il priore Arnolfo . La costruzione del chiostro romanico, istoriato da suggestivi capitelli - per i quali la collegiata di Sant'Orso va celebre - si colloca negli anni immediatamente successivi al 1133 (1132 secondo il calendario attuale), come attesta l'iscrizione di uno dei capitelli: "ANNO AB INCARNATIO (N) E DOMINI MC XXX III IN HOC CLAUSTRO REGULAR (I) S VITA INCEPTA EST", che I capitelli istoriati raffigurano scene tratte dal Nuovo e Vecchio Testamento, scene della vita di Sant’Orso, personaggi e animali fantastici o elementi decorativi. La Fiera di Sant’Orso ad Aosta Un luogo affascinante ed intriso di storia il cui nome, Sant’Orso , ai più rievoca la millenaria fiera dell’artigianato che si svolge ad Aosta il 30 e 31 gennaio.