
Dialoghi sullArcheologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del 2° Convegno internazionale di studi (Paestum, 28-30 giugno 2017)
M. Cipriani, A. Pontrandolfo, M. Scafuro (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Dialoghi sullArcheologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del 2° Convegno internazionale di studi (Paestum, 28-30 giugno 2017) non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Cipriani M., Pontrandolfo A., Scafuro M. (a cura di), Atti del II Convegno Internazionale Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo Antico (Paestum, 28-30 giugno 2017), Paestum 2018, pp. 413-416. F. Giannella, 3 pubblicazioni, tutte selezionate: - ‘Costruire. MARCELLA PISANI, archeologa, dal 2017 è Professore associato di Archeologia Classica (già ricercatore a tempo determinato dal 2011) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Insegna Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Hortus eystettensis. Commentarium. Ediz. italiana, inglese e tedesca
- 📚 Felice Pedroni alias Felix Pedro. Un italiano alla scoperta delloro dellAlaska
- 📚 Decamerone. Antologia. Audiolibro. CD Audio vol.2
- 📚 Canti popolari piemontesi. Dal Piemonte allEuropa vol.4
- 📚 Tempi di vita e welfare. Verso un sistema territoriale della conciliazione
Note correnti

Hai dimenticato la tua password? inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato. Insediamenti urbani e territorio Contesti, Produzione e Circolazione Forme Artistiche Restauro e Valorizzazione

... (2 voll.) - Atti del LV (55°) Convegno di Studi sulla Magna Grecia ... Culti greci in Occidente III: Poseidonia-Paestum. Collana Magna ... II. Eraclea. Fonti scritte e documentazione archeologica - Collana Magna Grecia ISAMG ... Traffici micenei nel Mediterraneo: problemi storici e documentazione archeologica. Atti del ...

D'Annunzio” di Pescara, indirizzo del piano di studi: “TUTELA E RECUPERO ... Nazionale delle Ricerche – IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali), ... Voyager, RAI 2, puntata del 24 Luglio 2017, “Le ricostruzioni archeologiche di ... È autore di oltre 130 articoli su atti di convegno, volumi e riviste specializzate. ... (2 voll.) - Atti del LV (55°) Convegno di Studi sulla Magna Grecia ... Culti greci in Occidente III: Poseidonia-Paestum. Collana Magna ... II. Eraclea. Fonti scritte e documentazione archeologica - Collana Magna Grecia ISAMG ... Traffici micenei nel Mediterraneo: problemi storici e documentazione archeologica. Atti del ...

Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del 2° Convegno internazionale di studi (Paestum, 28-30 giugno 2017), Libro. Sconto 5 % ...

storia, in Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo - Atti del II Convegno Internazionale di Studi (forthcoming - 2018). Carla Ardis. Pompeii in the XIXth Century: between Fiorelli's casts and Brogi pictures, in. Oggettività e impiego della prima fotografia - Atti delle Giornate di Studio, Roma. 22-24/03/2017 Gli studi sulle necropoli dell’Etruria padana tra la fine del VI e il III secolo a.C., sui quali da anni si concentra la Cattedra di Etruscologia ed Archeologia italica dell’Università di Bologna, hanno gettato nuova luce su moltissimi aspetti della ritualità funeraria etrusca in quest’area: dalle dinamiche che regolano l’occupazione degli spazi sepolcrali, alla conoscenza dei valori