
Il timing delle fratture del femore prossimale nellanziano
Claudio Lazzarone, Pietro Maniscalco, Aldo BovaIl problema del timing delle fratture dell’estremità superiore del femore, costituisce da sempre motivo di dissonanza tra gli Studiosi, sia per i numerosi motivi organizzativi locali che ne condizionano l’operatività, sia per i problemi particolari di ciascun paziente. L’Associazione Italiana, Traumatologia e Ortopedia Geriatrica (AITOG) nata nel 1996 da un piccolo nucleo di Ortopedici che ne hanno intuito l’importanza -dato l’aumento numerico degli anziani e delle patologie ad essi correlate- ha da sempre cercato, attraverso Congressi e pubblicazioni, di indicare linee guida di trattamento che vorrebbero costituire dei paletti entro cui muoversi per offrire un trattamento ottimale e mirato delle patologie traumatiche, in particolare di quelle dell’estremità superiore del femore. In proposito vanno ricordati i Congressi (i più significativi, dai primi di Crema agli ultimi di Bergamo, Ostuni e Siena), nonché il libro “Le fratture del femore prossimale nell’anziano” edito dopo il Congresso di Ostuni (Br), in cui si sono approfonditi molti punti controversi circa il trattamento ed ha fatto capolino -sempre più insistentemente- il problema del timing che rimane -come detto prima- argomento assai controverso. Quando operare? Come? Con quali limiti di sicurezza? Sono i punti di domanda, cui questo volume ha voluto tentare di offrire una risposta. Risposta certamente non condizionante in senso assoluto -perché il lavoro del Chirurgo è sempre di un singolo verso un altro singolo, ciascuno con le sue implicazioni- ma comunque offrire ai Colleghi, specialmente ai più giovani, una linea di guida che possa aiutarli nella difficile scelta della cura di un anziano traumatizzato. Con questo spirito i vari Autori hanno riferito delle loro esperienze, lasciando peraltro a ciascuno la libertà di scelta del trattamento più opportuno in ogni singolo caso, anche in relazione a quanto la Struttura in cui si opera mette a disposizione dell’équipe chirurgica. Si spera di avere reso un valido servizio ai nostri pazienti –ai quali è rivolta tutta la nostra attenzione ed operatività-, alla nostra categoria professionale –spesso perseguitata dal contenzioso- all’AITOG nel suo sforzo di offrire a tutti gli Operatori le migliori proposte dei propri Soci. Vittorio Valerio
collo del femore sia il tempestivo intervento chirurgico per la riduzione della ... Che il mancato rispetto di detto timing operatorio è elemento di valutazione della ... le tipologie di frattura che possono interessare la parte prossimale del femore: la ... La condizione della frattura di femore nel paziente anziano si associa a un ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Lineamenti di storia delle relazioni internazionali 1919-1992. Politica internazionale e politica es
- 📚 Ermete Novelli. Sublime guitto
- 📚 Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo. Manuale operativo
- 📚 Adriano nei Campi Flegrei. Animula vagula blandula
- 📚 Godard: alla ricerca dellarte perduta
Note correnti

1 ago 2018 ... per la cura delle fratture del collo femore nei pazienti over. 65 anni. ... la tipologia della frattu-. ra, le caratteristiche dell'intervento, il timing dell'intervento ... nel grande anziano e con la riabilitazione domiciliare e le. tecniche di ...

Volume nº 36 - Anno 2013 – 17– TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL COLLO DEL FEMORE DELL’ANZIANO a. loGIuDICE, r. raNErI, P. CaValIErE, G. SaNtoro Istituto ortopedico del Mezzogiorno d’Italia “franco Scalabrino” - Messina

Il timing delle fratture del femore prossimale nell'anziano. titolo: Il timing delle fratture del femore prossimale nell'anziano: autori Claudio Lazzarone, Pietro Maniscalco, Aldo Bova. argomento Medicina Ortopedia Arto Inferiore chirurgia: editore: Timeo: formato: Libro pagine: 178

Non tutte le fratture sono così gravi. Sicuramente femore e vertebre possono influire sulla salute dell’anziano, soprattutto se producono immobilità. Non si deve poi trascurare l’aspetto pluripatologico (diabete, ipertensione , aritmie ) che costringe gli anziani a prendere molte medicine, cui aggiungono, in questi casi, antinfiammatori e antidolorifici, se non addirittura ansiolitici. Analisi dei prezzi in edilizia e ingegneria civile. Secondo le linee guida «Itaca» e la norma UNI 11337/2009. Con CD-ROM PDF Kindle

• G.Iolascon, G.Parete, C.Latte - Book Chapter - TIMING: Revisione della letteratura - Il Timing, delle Fratture del Femore Prossimale nell'anziano /Lazzarone - Timeo Editore 2010 • Latte V.M., Latte C. , Di Salvatore M.G. , Guadalascara F. - Algoritmi gestionali della malattia osteoporotica Bone Voyage (rif. PRPAELSA2633707U – J3090 ) La gestione delle fratture del femore 1. Laura Non si può curare bene una frattura da fragilità nell’anziano senza curare la fragilità del paziente Tafaro L, Numero delle fratture e timing dell’intervento chirurgico in Italia Colais et al. BMC Geriatrics