
Il piviale di Pio II
L. Martini (a cura di)Il Piviale di Pio II Piccolomini, donato dal papa stesso alla cattedrale di Pienza nel 1462, è un prezioso manufatto realizzato tramite una raffinata tecnica di ricamo inglese con seta policroma e argento, che può essere certamente considerato uno dei capolavori dellarte inglese del primo Trecento. Lipotesi più accreditata suggerisce che lautore dei disegni che hanno fatto da modello ai ricami sia lanonimo miniatore della Bibbia di Holkam (Londra, British Museum). Secondo i documenti vaticani dellepoca, probabilmente i papi commissionavano questi ricchi parati direttanmente ai ricamatori inglesi. In Italia ne sono conservati solo pochi esemplari, tra i quali il Piviale di Pienza è certamente uno dei più preziosi, per la sua tecnica di realizzazione, per la ricchezza iconografica e lottimo stato di conservazione. Il testo, oltre a presentare la storia completa del Piviale e della sua realizzazione, documenta e illustra il lavoro di studio e conservazione del prezioso manufatto.
I MONUMENTI DI PIENZA. Fulcro della struttura urbanistica di Pienza è Piazza Pio II concepita "a tavolino" per mettere in pratica le nascenti concezioni umaniste della società rinascimentale. In essa si affacciano tutti i principali monumenti, ricchi di soluzioni architettoniche innovative e di opere d'arte. Il piviale di Pio II libro Martini L. (cur.) edizioni Silvana , 2001 . disp. incerta. € 31,00. Pio II Piccolomini. Il Papa del Rinascimento a Siena. Atti del Convegno internazionale di studi (5 …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Palazzo Martinengo Villagana. Casa Averoldi Dossi ora Mazzucchelli, casa Averoldi Dossi ora Giugni
- 💻 Hellblazer vol.1
- 💻 La sicurezza sulle strade della città. Andare a scuola: pedoni e ciclisti. Atti del Convegno (Lucca,
- 💻 Piccolo dizionario di informatica quotidiana. Le parole chiave per farsi amico un computer
- 💻 Lezioni sul concetto di immaginazione
PERSONE
- 📗 Storie dellarte per quasi principianti
- 📗 La necropoli veiente dei Quattro Fontanili nel quadro della fase recente della prima età del ferro i
- 📗 Sorella acqua. Basta con sprechi e guerre
- 📗 Syllabus 2. Corso ditaliano per stranieri. Livello B2
- 📗 Architettura e costruzione. La declinazione strutturale da Gustave Eiffel a OMA
Note correnti

Il Palazzo Vescovile di Pienza si trova sul lato sinistro della Piazza Pio II di fronte a Palazzo Piccolomini.L'antico palazzo gotico fu donato da Papa Pio II al cardinale Rodrigo Borgia (futuro papa Alessandro VI) che all'epoca era il suo più stretto collaboratore con la carica di Vicancelliere della Chiesa Cattolica; questi lo ristrutturò nel corso del Quattrocento per farne la propria Il Piviale di Pio II Piccolomini, donato dal papa stesso alla cattedrale di Pienza nel 1462, è un prezioso manufatto realizzato tramite una raffinata tecnica di ricamo inglese con seta policroma e argento, che può essere certamente considerato uno dei capolavori dell'arte inglese del primo Trecento. L'ipotesi più accreditata suggerisce che l'autore dei disegni che hanno fatto da modello ai

Attenzione: Pienza Città di Luce sospeso fino al 19 aprile. ... sul luminoso paesaggio della Val d'Orcia, era la residenza di Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II. Un itinerario pensato per chi vuole immergersi nel percorso dei pellegrini, che ... Capolavoro del museo è il Piviale di Pio II di manifattura inglese ricamato ed ...

Acquista il libro Il Piviale di Pio II di in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli. Il piviale di Pio II è un libro di Martini L. (cur.) pubblicato da Silvana , con argomento Arte sacra; Pio II; Pienza - ISBN: 9788882153267

Restauro Piviale Pio II Museo Diocesano Pienza Siena. Restauro Stola Chiesa di San Vito Misserio Messina. Paramenti sacri e reliquie I paramenti sacri rappresentano la maggior parte dei tessili antichi conservata fino ad oggi, si trovano per lo più nelle sacrestie delle chiese o esposti nei musei diocesani. Il piviale è lungo quasi fino ai piedi, aperto sul davanti e fermato sul petto con un fermaglio; disteso, esso ha la forma di un semicerchio con il raggio da 1 metro e 40 a 1 metro e 60 centimetri. Il fermaglio ornato dei piviali che usano i vescovi, i cardinali e il papa è detto razionale. Il piviale è …

Il Palazzo Vescovile di Pienza si trova sul lato sinistro della Piazza Pio II di fronte a Palazzo Piccolomini. L'antico palazzo gotico fu donato da Papa Pio II al ...