
Il concordato preventivo
G. Villanacci (a cura di)Il volume analizza il Decreto Legge 14 marzo 2004, n. 35 (c.d. decreto “competitività”), convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80, che ha innovato la procedura concorsuale del concordato preventivo, modificandone radicalmente alcuni articoli ed ha inserito l’istituto relativo agli accordi di ristrutturazione dei debiti.L’esigenza di approfondire queste tematiche, che vanno ad incidere sulla procedura di concordato preventivo, ulteriormente rivisitato e corretto con l’entrata in vigore del dlgs. N. 169/2007, è maturata anche al fine di evidenziare che, diversamente dalla disciplina ante riforma, la condotta tenuta dall’imprenditore nell’espletamento della propria attività è sottratta alla valutazione del tribunale e che, inoltre, l’insolvenza di quest’ultimo non è più richiesta quale requisito di ammissibilità al concordato preventivo, essendo sufficiente che lo stesso “versi in stato di crisi”.
9 gen 2020 ... ... cui il gruppo Pozzoli Carni ha annunciato al sindacato di aver depositato presso il Tribunale di Monza la domanda di concordato preventivo.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.coriglianofotografia.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Programma di sala
- 📗 Diritto e giurisprudenza commentata (2015). Speciale concorso magistratura vol.2
- 📗 Obiettivo competenze. Quaderno. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online vol.2
- 📗 Elementi di statistica
- 📗 Nuovo obiettivo algebra. Corso di algebra per le Scuole superiori vol.2
Note correnti

Il concordato preventivo in bianco. Nel momento in cui l’impresa deposita la domanda di concordato con riserva, il Giudice assegna un termine che varia da un minimo di sessanta a un massimo di centoventi giorni e che sarà quello minimo nel caso in cui siano state depositate istanze di fallimento. Proprio in attuazione di questa disposizione, su esplicita domanda della società in concordato, i giudici milanesi hanno ritenuto prorogato di diritto il termine per il deposito della proposta definitiva di concordato preventivo o, in alternativa, della domanda di omologa dell’accordo di ristrutturazione e, altresì, hanno ritenuto sospesi i relativi obblighi informativi di cui all’art

25 lug 2019 ... Nel recente periodo il ricorso al concordato preventivo in continuità aziendale da eccezione, quale sarebbe dovuta essere, è diventato p...

186 bis L.F.). 10. 13 Il concordato preventivo MISTO (con continuità e liquidatorio ) (Art. 186-bis L.F.). 11.

11 feb 2020 ... Il concordato preventivo può assumere anche il contenuto di una cessione del beni ai creditori, simile alla cessione dei beni regolata dal ... Prossime uscite LIBRI Argomento CONCORDATO PREVENTIVO in Libreria su Unilibro.it: 978888899311 Il concordato preventivo e la ristrutturazione del debito ...

Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, presenta tutte le novità, in particolare in tema di concordato preventivo, ove il Codice sancisce la Il concordato preventivo, così come quello fallimentare, può essere annullato su istanza di un creditore o nel caso nel quale risulta che il debitore abbia sottratto dolosamente una parte